
Armine Harutyunyan (foto via Instagram)
Armina l'armena e la dimostrazione che la moda arriva sempre dieci anni prima
L’estate del body shaming in ritardo e il nuovo canone estetico
Si dovrebbe rendere grazie in eterno a Gucci perché con una sola scelta iconica, con un solo casting, ci ha liberato dalla noia abissale di occuparci di body shaming e anche delle campagne anti body shaming. Almeno qui in Italia, il paese meno dotato di occhi dell’occidente (poi chiedetevi perché i musei vanno male). Quest’estate – mentre in altri luoghi del mondo con occhi più svelti sono alle prese con altri shame e proud e matter – in Italia è stata l’estate del body shaming e del suo contrario. Migliaia di corpi, meglio se un pochetto famosi, sono stati esibiti sulle apposite app per dimostrare orgoglio della propria imperfezione e invitare tutti (ma soprattutto le donne: particolare che fa parecchio retrò, nell’èra della fluidità) a non avere vergogna del proprio essere fuori dai presunti canoni di bellezza o dieta. Magari raggiungendo effetti di cinismo involontario, che è il peggiore, come Ferragni che sfoggia una cellulite che per lei non è shame, è moneta sonante. Tra le ultime Arisa, redarguita persino da donne per una foto in costume con la dida: “Sono un albero di arance, un panino al latte, una dea” (e speriamo non abbia pagato un copy per scrivere una banalità simile). Culture meno familisticamente attardate della nostra si accapigliano sui corpi da anni, e s’annoiano. Tanto che sono passati ad altro: il tema del momento è l’appropriazione culturale o di genere come violenza sociale. La cantante Adele ora si è esibita al carnevale multietnico per antonomasia di Notting Hill con un bikini nei colori della Giamaica e le treccine agghindate in maniera che fino a tre anni si sarebbe detta entica. Invece ora accuse pesanti (non si sapeva che Levy-Strauss avesse così tanti discendenti illegittimi) per appropriazione culturale indebita.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Maurizio Crippa
"Maurizio Crippa, vicedirettore, è nato a Milano un 27 febbraio di rondini e primavera. Era il 1961. E’ cresciuto a Monza, la sua Heimat, ma da più di vent’anni è un orgoglioso milanese metropolitano. Ha fatto il liceo classico e si è laureato in Storia del cinema, il suo primo amore. Poi ci sono gli amori di una vita: l’Inter, la montagna, Jannacci e Neil Young. Lavora nella redazione di Milano e si occupa un po’ di tutto: di politica, quando può di cultura, quando vuole di chiesa. E’ felice di avere due grandi Papi, Francesco e Benedetto. Non ha scritto libri (“perché scrivere brutti libri nuovi quando ci sono ancora tanti libri vecchi belli da leggere?”, gli ha insegnato Sandro Fusina). Insegue da tempo il sogno di saper usare i social media, ma poi grazie a Dio si ravvede.
E’ responsabile della pagina settimanale del Foglio GranMilano, scrive ogni giorno Contro Mastro Ciliegia sulla prima pagina. Ha una moglie, Emilia, e due figli, Giovanni e Francesco, che non sono più bambini"