Il Foglio Weekend Mediobanca e Milano, cosa è cambiato 25 anni dopo Cuccia Michele Masneri 15 set 2025
magazine Tenero rock all'Ypsigrock Musica alternativa, amicizia, sogni che si avverano. È il festival che risuona a Castelbuono. I bambini accorrono per Lucio Corsi Vittorio Bongiorno 15 set 2025
magazine Camus sfregiato due volte “L’Étranger” di François Ozon ne fa un colonialista impenitente e travisa la sua opera. Ma ha sbagliato bersaglio Pierluigi Battista 15 set 2025
magazine Lou Salomé, libera di amare Una donna complicata, decisamente fuori dal comune. Sempre definita come “amica” o “amante di”, è stata protagonista intellettuale tra Otto e Novecento. Filosofia e poesia: “Il meglio, dopotutto, è ancora la morte” Sandra Petrignani 15 set 2025
magazine Santi senza polvere Uno che s’interessava di miracoli eucaristici, l’altro che scalava montagne con gli amici. Acutis e Frassati, così lontani ma complementari. Venerati da milioni di giovani, possono essere la chiave per risvegliare la fede assopita Matteo Matzuzzi 13 set 2025
Il Foglio Weekend Mediobanca e Milano, cosa è cambiato 25 anni dopo Cuccia Michele Masneri 15 SET 2025
magazine Tenero rock all'Ypsigrock Musica alternativa, amicizia, sogni che si avverano. È il festival che risuona a Castelbuono. I bambini accorrono per Lucio Corsi Vittorio Bongiorno 15 SET 2025
magazine Camus sfregiato due volte “L’Étranger” di François Ozon ne fa un colonialista impenitente e travisa la sua opera. Ma ha sbagliato bersaglio Pierluigi Battista 15 SET 2025
Magazine La tv di Maria De Filippi non riproduce la realtà, la mima Il defilippismo non è solo un’abile e oramai affilatissima strategia di marketing televisivo, è un pensiero, una filosofia, una weltanschauung che ha dato un’accelerazione folle, una spinta parossistica, uno slancio dagli esiti inimmaginabili Salvatore Rizzo 13 set 2025
Magazine Dizionario di Francia: dalla grandeur ai disastri della politica Una Schadenfreude mal riposta: se crollano loro, crolliamo tutti. La crisi dei partiti, il debito pubblico, i populismi, l’incapacità di considerarsi “normali” in Europa. Come orientarsi nel labirinto Stefano Cingolani 13 set 2025
Magazine Putin e Xi parlano di come diventare quasi immortali grazie alle biotecnologie I due leader invocano una distopia esplorata dalla letteratura che diventa un delirio di dominio. La realtà scientifica smentisce queste ambizioni e vivere per sempre appare più una maledizione che un privilegio Maurizio Stefanini 13 set 2025
Magazine La lunga storia dei re pazzi C’è del metodo nella follia di Trump: spiazzare gli avversari. Il presidente americano in realtà si finge matto, come fa Amleto: vecchia teoria, che risale a Machiavelli. Poi c’è qualche matto per davvero, e ce ne sono tanti che hanno interesse i nemici a far passare come tali Siegmund Ginzberg 08 set 2025
magazine Fenomenologia del cringe Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo un’arma di scherno contro gli adulti, è il più grande blocco emotivo degli adolescenti d’oggi Annalena Benini 08 set 2025