Magazine Kafka, Dickinson, Gauguin, Wilde. Cime incomprese Molti di coloro che oggi consideriamo i grandi nomi dell’arte e della letteratura videro spesso, nel corso della loro esistenza, esigui successi e reiterata indifferenza. Tele, versi, spartiti. Quante opere hanno avuto bisogno di anni per farsi apprezzare Stefano Picciano 20 ott 2025
Magazine Ritratto di una matriarca Dalle zie di Leonardo Sciascia al nuovo romanzo di Giuseppina Torregrossa, "Corta è la memoria del cuore". Volti del comando femminile in Sicilia Maria Pia Farinella 20 ott 2025
Magazine L'inflazione linguistica intorno alla parola "genocidio" Così Lemkin arrivò a coniare il termine nel ’44. La gran parte degli studiosi oggi accetta anche l’idea dell’americano Irving Louis Horowitz sul ruolo chiave della burocrazia: “È genocidio la distruzione strutturale e sistematica di persone innocenti”. Il dibattito nel diritto internazionale Maurizio Stefanini 20 ott 2025
Il Foglio Weekend La dolce vita di Alberto: alla Festa del cinema di Roma un documentario su Arbasino A cinque anni dalla morte, quanto ci manca, e non passa giorno che non ci chiediamo cosa direbbe e cosa scriverebbe oggi di casi, casotti, questioni, “tormentoni”, per altro parola inventata da lui, dell’Italia quotidiana e del mondo Michele Masneri 18 ott 2025
Magazine Platone non è mai stato così attuale Quanto ha da insegnare il filosofo dell’Eros al nostro tempo di amori tiepidi. Un saggio, un romanzo e la lettura femminista Donatella Borghesi 13 ott 2025
Il Foglio Weekend La dolce vita di Alberto: alla Festa del cinema di Roma un documentario su Arbasino A cinque anni dalla morte, quanto ci manca, e non passa giorno che non ci chiediamo cosa direbbe e cosa scriverebbe oggi di casi, casotti, questioni, “tormentoni”, per altro parola inventata da lui, dell’Italia quotidiana e del mondo Michele Masneri 18 OTT 2025
Magazine Platone non è mai stato così attuale Quanto ha da insegnare il filosofo dell’Eros al nostro tempo di amori tiepidi. Un saggio, un romanzo e la lettura femminista Donatella Borghesi 13 OTT 2025
Magazine Perché l'occidente si protegge sotto le mura di Gerusalemme Netanyahu con la sua enfasi retorica ha detto che Tel Aviv sta “proteggendo” l’Europa dalla diffusione del terrorismo. E' vero: le nostre difese, vicine e lontane, crollerebbero senza Israele Giulio Meotti 13 OTT 2025
Magazine Perché l'occidente si protegge sotto le mura di Gerusalemme Netanyahu con la sua enfasi retorica ha detto che Tel Aviv sta “proteggendo” l’Europa dalla diffusione del terrorismo. E' vero: le nostre difese, vicine e lontane, crollerebbero senza Israele Giulio Meotti 13 ott 2025
Magazine Storia di Harry Willcock e della carta d'identità digitale di Keir Starmer Nel Regno Unito si torna a discutere di documenti identificativi. Ma l'iniziativa del primo ministro sembra piacere solo a lui Alberto Mingardi 13 ott 2025
Magazine Due stelle per Strauss Asmik Grigorian e Barbara Hannigan, soprano meravigliose, ridanno lustro al compositore fra i più bastonati di sempre. E ingiustamente Alberto Riva 13 ott 2025
Magazine Tutti in coda. Il significato del mettersi in fila oggi Un rituale consumistico, ma anche una brutale necessità per chi soffre la fame. Qualche istantanea sociologica Fabiana Giacomotti 13 ott 2025
magazine Liturgia delle frange estreme Chi ha partecipato alle manifestazioni degli anni Settanta lo sa: quella dei “pochi infiltrati”, dei “gruppi isolati” è una retorica truffaldina. Le molotov, l’invenzione dei black-bloc, i servizi d’ordine sopraffatti Pierluigi Battista 11 ott 2025