(foto LaPresse)

un foglio internazionale

La nuova bomba demografica

Non è l’esplosione malthusiana ma il collasso della natalità, scrive Niall Ferguson

"Immaginavamo che l’umanità popolasse l’universo”, scrive Niall Ferguson su Bloomberg. “In ‘Foundation’ di Isaac Asimov (1952), l’umanità ha stabilito un vasto impero multiplanetario entro l’anno 47000. ‘C’erano quasi venticinque milioni di pianeti abitati nella Galassia’, scrisse Asimov. ‘La popolazione di Trantor [la capitale imperiale]… superava di gran lunga i quaranta miliardi’. In ‘Three-Body Problem’ (2006) di Liu Cixin, ci prepariamo alla terrificante invasione trisolariana. Come dice il trailer della nuova serie Netflix: ‘Stanno arrivando e non c’è niente che tu possa fare per fermarli’. Quando Asimov nacque nel 1920, la popolazione mondiale ammontava a 1,9 miliardi. Quando pubblicò ‘Foundation’, era di 2,64 miliardi. Al momento della sua morte, nel 1992, erano 5,5 miliardi, tre volte quella che era alla sua nascita. Considerando che quando Cristoforo Colombo sbarcò nel Nuovo Mondo esistevano 500 milioni di esseri umani, la proliferazione della specie homo sapiens nell’era moderna è stata un’impresa sorprendente. Non c’è da stupirsi che alcuni membri della generazione di Asimov arrivassero a temere la sovrappopolazione e a preoccuparsi di un imminente disastro malthusiano. Ciò ha portato a tutti i tipi di sforzi per promuovere la contraccezione e l’aborto, come descritto in ‘Fatal Misconception: The Struggle to Control World Population’ di Matt Connelly (2008). Tra questi c’era la politica cinese del figlio unico, l’intervento governativo più duro mai realizzato sul comportamento riproduttivo umano. 

 

Superficialmente, questi sforzi furono un completo fallimento. Frank Notestein, il demografo di Princeton che divenne il direttore fondatore della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite (Unpd), stimò nel 1945 che la popolazione mondiale sarebbe stata di 3,3 miliardi entro il 2000. In realtà, superò i 6,1 miliardi. Oggi si stima siano più di 8 miliardi. Nella sua proiezione più recente, la stima mediana dell’Unpd è che la popolazione globale raggiungerà i 10,4 miliardi entro la metà degli anni 2080, con un limite massimo di oltre 12 miliardi entro la fine del secolo. La parola chiave è ‘picco’. Quasi tutti i demografi ora comprendono che probabilmente raggiungeremo il picco dell’umanità in questo secolo. Ciò non è dovuto al fatto che una pandemia letale aumenterà la mortalità molto più di quanto abbia fatto il Covid-19, anche se tale possibilità non dovrebbe mai essere esclusa. Né perché l’Unpd incorpora nel suo modello demografico qualsiasi altro scenario apocalittico, che si tratti di un cambiamento climatico disastroso o di una guerra nucleare. E’ semplicemente perché, in tutto il mondo, il tasso di fertilità totale (Tfr) – il numero di bambini che una donna media mette al mondo nel corso della sua vita – è in calo a partire dagli anni 70. In un paese dopo l’altro, è sceso sotto la soglia del 2,1 (il ‘tasso di sostituzione’, che tiene conto delle morti infantili e degli squilibri tra i sessi), al di sotto della quale la popolazione è destinata a diminuire. 
Questo crollo della fertilità è per molti versi la tendenza più notevole della nostra epoca. E non è solo Elon Musk a temere che ‘il collasso della popolazione sia potenzialmente il rischio più grande per il futuro della civiltà’. La nostra specie non ha ancora finito di moltiplicarsi, certo. Ma, per citare l’Unpd, ‘si prevede che più della metà dell’aumento previsto della popolazione mondiale tra il 2022 e il 2050 sarà concentrato in soli otto paesi: Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Etiopia, India, Nigeria, Pakistan, Filippine e Repubblica Unita di Tanzania’. Questo perché già ‘quasi la metà della popolazione mondiale vive in un paese o in un’area in cui la fertilità nel corso della vita è inferiore a 2,1 nascite per donna’. Non molte persone avevano previsto il collasso globale della fertilità. Quasi nessuno si aspettava che ciò accadesse ovunque. E non riesco a ricordare un solo esperto che abbia previsto quanto in basso sarebbe sceso in alcuni paesi. In Corea del Sud si stima che il tasso di fertilità totale nel 2023 sia stato dello 0,72. In Europa non c’è più differenza tra i paesi cattolici romani e quelli protestanti. L’attuale Tfr dell’Italia (1,21) è inferiore a quello dell’Inghilterra (1,44). Né c’è differenza tra la civiltà cristiana e quella islamica, quelle grandi entità storiche di cui lo storico Samuel Huntington si preoccupava degli scontri. Il tasso di fertilità totale degli Stati Uniti è ora pari a 1,62. La cifra per la Repubblica islamica dell’Iran è 1,54. Al di fuori dell’Africa, un pianeta in contrazione. 
Certo, i tempi di questa enorme transizione demografica sono cambiati. Negli Stati Uniti, il Tfr scese sotto 2,0 nel 1973. Nel Regno Unito ciò accadde un anno dopo; in Italia nel 1977. I paesi dell’Asia orientale non erano molto indietro: in Corea del Sud il Tfr era superiore a 2,0 fino al 1984; in Cina fino al 1991. La fecondità è rimasta più elevata più a lungo nel mondo musulmano, ma è scesa sotto il 2,0 in Iran già nel 2001. Anche in India il Tfr è ormai sceso sotto il 2,0. Soltanto nei paesi dell’Africa sub-sahariana la fecondità resta ben al di sopra del tasso di sostituzione. In Congo, ad esempio, la donna media ha ancora più di sei figli. Ma anche lì si prevede che la fertilità crollerà nei prossimi decenni. Il Tfr globale, secondo la proiezione della variante media dell’Unpd, scenderà da 2,3 nel 2021 a 1,8 nel 2100. 
Le differenze nelle stime di quando raggiungeremo il picco dell’umanità dipendono in gran parte dalla rapidità con cui i demografi ritengono che le dimensioni delle famiglie si ridurranno in Africa. Quali sono le cause del grande crollo della fertilità? Un fattore chiave del calo della fertilità è stato il calo della religiosità. Utilizzando i dati del World Values Survey, possiamo identificare una chiara correlazione tra l’aumento della secolarizzazione e la diminuzione delle dimensioni della famiglia. Un’affascinante anomalia storica: il precoce declino della fertilità nella Francia della fine del XVIII secolo – descritto dal demografo francese Alfred Sauvy come ‘il fatto più importante’ della storia del suo paese – è stato spiegato dal progresso del pensiero laico, e quindi di pratiche contraccettive, sulla scia dei conflitti religiosi dei secoli precedenti. Da anni il presidente Vladimir Putin esorta i russi ad avere più figli per evitare lo spopolamento della vasta federazione da lui governata. Sebbene la fertilità russa sia aumentata nel decennio successivo al 2000, il Tfr non si è mai avvicinato a 2, ed è crollato di nuovo a 1,5. Quella che Mussolini chiamava ‘la battaglia per le nascite’ è una proposta persa. La tendenza globale è quella di rendere più facile l’aborto. Mezzo secolo fa, eravamo preoccupati per ‘La bomba demografica’ (il titolo del bestseller di Paul Ehrlich del 1968). Ora che possiamo vedere il ‘picco dell’umanità’ nella vita dei nostri figli – presumibilmente negli anni 60 del 2000 – perché non tutti tirano un sospiro di sollievo? 
Posso pensare a tre ragioni. In primo luogo, i paesi avanzati che hanno già una popolazione in declino trovano le conseguenze della restrizione della fertilità piuttosto malinconiche: bassa crescita economica, scuole vuote, case di riposo affollate, una generale mancanza di vitalità giovanile. In secondo luogo, poiché il calo della fertilità è avvenuto più tardi in Medio Oriente e Nord Africa ed è appena iniziato nell’Africa sub-sahariana, stiamo assistendo a un drammatico cambiamento nell’equilibrio demografico globale a favore delle persone con una pigmentazione più scura – da scozzese sposato con una donna somala sto facendo la mia parte per questa tendenza, molti dei quali sono musulmani. Ciò preoccupa molti popoli, per lo più bianchi e per lo più cristiani, che hanno dominato il mondo dal 1750 al 2000. In terzo luogo, le popolazioni con la fertilità più elevata vivono per lo più in luoghi poveri che i cambiamenti climatici e i conflitti armati stanno rendendo ancora meno attraenti. Quindi si spostano se possono – attraverso il Nord Africa o l’Asia occidentale verso l’Europa, o attraverso il Messico verso gli Stati Uniti – o, in misura significativa, vengono coinvolti in attività violente (criminalità o terrorismo) da cui non possono fuggire. Eppure l’immigrazione sembra ancora alle élite nordamericane ed europee la soluzione più semplice al problema del calo della fertilità. Questo è il motivo per cui, nei paesi ad alto reddito, tra il 2000 e il 2020, il contributo della migrazione internazionale netta alla crescita della popolazione ha superato il saldo delle nascite rispetto alle morti. Nessuno sa quali saranno le conseguenze geopolitiche della migrazione di massa. Alcuni russi temono che i cinesi abbiano mire sul loro vasto impero eurasiatico a est degli Urali. Ciò sembra improbabile se si prevede che la popolazione cinese si dimezzerà da qui al 2100. Il problema della Cina non è la carenza di spazio; è un surplus di condomini vuoti. Nel contemplare questi e altri scenari, la maggior parte degli esperti fatica a comprendere che, quando la popolazione umana inizierà a diminuire, ciò non avverrà gradualmente, ma quasi con la stessa rapidità con cui era aumentata in passato. 
La fantascienza appropriata da leggere quindi non è né Asimov né Liu Cixin. Inizia, invece, con ‘The Last Man’ (1826) di Mary Shelley, in cui una nuova Morte Nera spazza via tutti gli esemplari di umanità tranne uno. Poi passiamo a ‘Oryx and Crake’ (2003) di Margaret Atwood, in cui il confuso ‘uomo delle nevi’ è uno dei pochi sopravvissuti di un mondo devastato dal riscaldamento globale, da un’ingegneria genetica sconsiderata e da un disastroso tentativo di riduzione della popolazione che ha portato in una piaga globale. Per coloro che, come Elon Musk, sognano ancora di costruire l’impero galattico di Asimov, tali visioni di estinzione umana sono difficili da digerire. Lui e altri nuotano controcorrente, generando cinque o sei volte più figli del maschio medio. Ma la realtà è che un Tfr globale inferiore a 2,1 è una forza storica più potente persino del fecondo Musk. Sta arrivando. E non c’è niente che possiamo fare per fermarla”.

(Traduzione di Giulio Meotti)

Di più su questi argomenti: