
LaPresse
Il Bi e il Ba
Come si crea un santo mondiale
Trump non è Hitler, Vance non è Goebbels, e Charlie Kirk non è Horst Wessel (giovane delle SA ucciso e trasformato dalla propaganda nazista in un martire della violenza comunista). Ma quest'ultimo fu definito un "Obergruppenführer del Valhalla". Kash Patel ha salutato Kirk dicendo: "Ci vediamo nel Valhalla"
Quando il direttore dell’Fbi Kash Patel ha salutato Charlie Kirk con quella strana formula, “ci vediamo nel Valhalla”, come molti sono rimasto interdetto. E anche dopo aver appreso che è una frase abbastanza comune tra i militari (cosa che Patel non è mai stato), continuava a ronzarmi in testa. Dove avevo letto qualcosa di simile? Ecco: “Era diventato un santo nazionale, un Obergruppenführer del Valhalla, per così dire”. Sono le parole con cui un ex ufficiale della Gestapo descrisse Horst Wessel, il giovane membro delle SA ucciso con una pistolettata e subito trasformato dalla macchina propagandistica di Goebbels in un martire della violenza comunista. Le avevo trovate in un libro dello storico tedesco Daniel Siemens, Horst Wessel: Tod und Verklärung eines Nationalsozialisten (Siedler Verlag 2009), dedicato per metà alla trasfigurazione di Wessel in santo politico.
Prima che mi fraintendiate: Charlie Kirk non è Horst Wessel, J.D. Vance non è Goebbels, Donald Trump non è Hitler. Le differenze sono soverchianti rispetto alle analogie. Ma il libro di Siemens (di cui esiste una traduzione inglese) vi consiglio ugualmente di leggerlo al più presto, perché i prossimi mesi ci daranno l’occasione, non così frequente, di osservare passo passo la creazione di un santo non solo nazionale ma mondiale. E' uno di quei momenti in cui rimpiango di non essere uno storico; e assistendo ieri al memorial service nello stadio in Arizona, o leggendo dei primi progetti di statue e monumenti, ho maledetto il mio dilettantismo. Ma se è vero che non solo gli astronomi possono ammirare le eclissi, anche noi profani, purché inforchiamo gli occhiali giusti, mi permetto un secondo consiglio oculistico: ripescate un vecchio libro curato da Maurizio Vaudagna, L’estetica della politica. Europa e America negli anni Trenta (Laterza 1989). Scoprirete un fitto scambio di prestiti iconografici e simbolici tra le due sponde dell’Atlantico. E ora, tutti sulla terrazza condominiale a puntare gli occhi verso il cielo, o verso il Valhalla.


Il Bi e il Ba
Guardare Tyler Robinson dall'alto

Il Bi e il Ba