
LaPresse
Il Bi e il Ba
Albanese bocciata al primo anno di giurisprudenza
La relatrice Onu ha scritto su X che è sconcertante che il governo italiano e "quello delle Marche" non abbiano fatto arrestare i soldati israeliani in vacanza. Provate a immaginare un esame universitario in cui uno studente sostenga che il potere politico, a tutti i livelli, debba disporre arresti arbitrati a capocchia, senza base giuridica
Quanto dovrebbe durare un’interrogazione a scuola, un esame universitario, un colloquio di lavoro? In astratto è difficile da determinare. Magari il candidato fa scena muta, e la pratica si sbriga consensualmente in mezzo minuto. Magari si mette parlare a vanvera infilando qua e là brandelli di nozioni estrapolate dai testi o dagli appunti, ma in un paio di minuti scopri il suo bluff e lo congedi cordialmente. Magari nelle prime battute sembra preparatissimo, e va avanti così per un quarto d’ora, ma poi se ne esce con un singolo strafalcione che dischiude una botola segreta su spaventevoli abissi di ignoranza – che so, durante un esame di storia della letteratura italiana dice che Leopardi era un poeta dialettale amico di Bob Dylan (un saluto affettuoso a chi ha colto al volo la citazione di Renato Pozzetto) – e diventa superfluo sondare oltre la sua preparazione.
Tutto questo non è facilmente cronometrabile, ma è raro che ci voglia più di mezz’ora a emettere un responso. E insomma, martedì la special rapporteur Francesca Albanese ha scritto su X che è sconcertante che il governo italiano e il governo marchigiano (proprio così) non abbiano fatto arrestare, appena sbarcati, i soldati israeliani in vacanza, sospettati di crimini di guerra per il solo fatto di essere israeliani. Ora, provate a immaginare un esame del primo anno di giurisprudenza in cui uno studente dice che il potere politico, a tutti i livelli, deve poter disporre arresti arbitrari a capocchia, senza base giuridica, e che se non lo fa è sconcertante. Io già me lo vedo il povero professore di diritto che diventa rosso come un peperone, lancia in aula un ululato preistorico e invoca l’anima de li mortacci di Montesquieu, invitando la candidata a prendere la sua laurea nello Stato libero di Bananas. Il problema è che questo esame sta durando da un po’ troppi anni.

Il Bi e il Ba