in russia

L'operazione di Mosca fra il piano di pace e gli annunci in guerra

Micol Flammini

Putin prima si mostra in divisa poi riunisce il Consiglio di sicurezza per mandare un messaggio: chi combatte vince, chi negozia no

Il Cremlino continua a dire di non aver visto il piano in ventotto punti che giovedì è stato presentato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky per porre fine alla guerra. Eppure nel piano i russi hanno lasciato diverse impronte, i ventotto punti presentano diversi aspetti a favore di Mosca, anche se non tutto segue le proposte massimaliste che fino a questo  momento sono state  esposte da Vladimir Putin e dal  ministro degli Esteri Sergei Lavrov. Una mano russa c’è, ma non è la solita. E’ anche una mano non abituata a redigere documenti diplomatici. E’ stato l’uomo d’affari Kirill Dmitriev ad aiutare l’inviato americano, Steve Witkoff, a mettere giù la bozza, ma dal Cremlino  continuano a negare di aver ricevuto aggiornamenti diversi dal piano  pubblicato ovunque. 


 Il 27 novembre, una delegazione americana, non si sa ancora composta da chi, andrà a Mosca e allora il Cremlino studierà il piano con le proposte ucraine. Per ora sembra non avere fretta, i funzionari russi continuano a ripetere che le posizioni della Russia non sono cambiate e tutto rimane uguale al vertice in Alaska, quando Trump aveva accolto Putin e poi  interrotto l’incontro prima del previsto perché non vedeva  possibilità di compromesso. Alcuni punti, fra i ventotto, differiscono dalle volontà di Mosca, per esempio sulle garanzie di sicurezza. Nell’agenda del Cremlino, il messaggio di pace è tenuto basso, vengono privilegiate altre notizie e immagini. Per questo Putin giovedì si è mostrato in uniforme, assieme al suo capo di stato maggiore Valeri Gerasimov, per annunciare la caduta della città ucraina di Kupjansk, che si trova nella regione ucraina  di Kharkiv. Gli ucraini hanno negato, hanno detto che Kupjansk non è stata occupata – i russi usano il termine  “liberata”: “Unità del gruppo Zapad hanno liberato la città di Kupjansk e continuano a dare il colpo di grazia alle Forze armate ucraine accerchiate sulla riva sinistra del fiume Oskol”, ha detto Gerasimov. 


  Trump dice di volere una risposta da Zelensky entro giovedì prossimo, mettendo il presidente ucraino  nelle condizioni di dire ai suoi cittadini che è arrivato il momento di scegliere “fra la perdita della dignità” e “la perdita di un  alleato chiave”. Il Cremlino invece  mostra ai russi di essere determinato ad andare avanti nei combattimenti. Oggi Putin ha convocato il Consiglio di sicurezza, ha detto di essere pronto ai colloqui ma ha preso tempo: “Ci vorrà   una discussione approfondita di tutti i dettagli del piano proposto”, ha detto il capo del Cremlino, enunciando le vittorie in battaglia, anche quelle false o non ancora ottenute, come  Pokrovsk, la città nella  regione di Donetsk, per la quale Mosca combatte da oltre anno.  Il messaggio di Putin ai suoi cittadini è di tenersi pronti per altra guerra, per andare avanti con i combattimenti, per questo si mostra in divisa. Il piano di Trump è   tagliato su misura delle richieste di Mosca e a tratti anche tradotto dai messaggi che Dmitriev potrebbe aver mandato a Witkoff, ma alle proposte ragionevoli che gli ucraini avanzano, i russi, soprattutto sulle garanzie di sicurezza, potrebbero continuare a rispondere di “no”. Nella stanza in cui Gerasimov ha comunicato a Putin la falsa presa di Kupjansk c’era una scritta: “Vince chi combatte”. Non chi negozia. 
 

Di più su questi argomenti:
  • Micol Flammini
  • Micol Flammini è giornalista del Foglio. Scrive di Europa, soprattutto orientale, di Russia, di Israele, di storie, di personaggi, qualche volta di libri, calpestando volentieri il confine tra politica internazionale e letteratura. Ha studiato tra Udine e Cracovia, tra Mosca e Varsavia e si è ritrovata a Roma, un po’ per lavoro, tanto per amore. Nel Foglio cura la rubrica EuPorn, un romanzo a puntate sull'Unione europea, scritto su carta e "a voce". E' autrice del podcast "Diventare Zelensky". In libreria con "La cortina di vetro" (Mondadori)