Gli sfollati dal Sudan arrivano all'aeroporto di Stansted, nel Regno Unito (Foto di Leon Neal/Getty Images)
editoriali
Il Mar Rosso è la via sicura per scappare dalla guerra in Sudan, ma c'è la selezione
Port Sudan, la città dove si stanno ammassando le persone in fuga, è diventata un grande campo profughi improvvisato. L'Unhcr prevede che più di 800 mila sudanesi fuggiranno verso i paesi vicini
Il Mar Rosso tra le coste del Sudan e dell’Arabia Saudita è largo 241 chilometri: è la via di fuga dalla guerra via mare, più sicura di quella via terra. Tolta una sparatoria il primo giorno, la città di Port Sudan è rimasta quasi immune dai combattimenti cominciati il 15 aprile ed è lì che si stanno ammassando le persone che sfruttano cessate il fuoco fragili e parziali per percorrere la strada in pullman: 28 ore di viaggio partendo da Khartoum. Nella capitale migliaia di sudanesi hanno finito anche l’acqua conservata nelle cisterne e non possono andare a fare scorte nei supermercati perché i paramilitari delle Rsf, gli ex janjaweed del generale Hemedti, li hanno saccheggiati. Port Sudan è diventata un grande campo profughi improvvisato dove ogni sfollato si costruisce una tenda come può, per esempio legando le camicie con i lacci da scarpe ai finestrini delle auto parcheggiate. Anche lo Yacht Club è stato convertito in accampamento e lì, chi riesce a entrare spingendo, si ripara dai 40 gradi fuori mentre aspetta una nave militare saudita per arrivare dall’altra parte del mare, a Gedda.
Sabato gli Stati Uniti hanno organizzato un convoglio scortato da droni armati che ha portato 300 cittadini americani e occidentali a Port Sudan dalla capitale. Per i sudanesi il costo dello stesso viaggio è salito sopra i 3.000 euro. L’Arabia Saudita ha promesso visti gratuiti (generalmente sono costosi) a patto che i richiedenti comunichino un piano preciso per lasciare il paese verso un’altra destinazione dopo poco tempo. Anche qui, per i sudanesi con il doppio passaporto è semplice, gli altri restano accampati nella città portuale senza un posto dove andare né uno dove tornare. L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati prevede che, se i combattimenti non si fermeranno, più di 800 mila sudanesi fuggiranno verso i paesi vicini. L’unica notizia a cui aggrapparsi per le migliaia di sfollati di Port Sudan è un cessate il fuoco di 7 giorni e l’inizio dei colloqui di pace annunciati ieri dal ministro degli Esteri sudsudanese: sempre che si fidino ancora dell’ennesimo annuncio.
Cessate la tregua
Israele risponde con le bombe alle violazioni di Hamas
le immagini satellitari
Le prove delle uccisioni di massa delle Rsf in Sudan, dopo la presa di El Fasher