(foto EPA)

Provate a dire chi sostiene il premier etiope contro i tigrini in ritirata

Enrico Pitzianti

Dietro la situazione in Etiopia si muovono non solo le potenze impegnate ufficialmente nella mediazione con il Tplf. Ma anche Turchia, Emirati. E soprattutto la Cina

Bologna. Lo scorso novembre il fronte politico e militare separatista tigrino, il Tplf, avanzava da nord verso sud sconfinando oltre la regione del Tigrè fino in quella degli Amhara e degli Afar. Si era creato un equilibrio avverso al governo federale guidato dal premio Nobel per la pace Abiy Ahmed e diverse città strategiche, come Dessie e Lalibela, passavano sotto il controllo dei separatisti. La situazione sembrava grave, tanto che nella capitale etiope, Addis Abeba, era stato proclamato lo stato d’emergenza e tutti i cittadini chiamati a dichiarare le proprie armi e tenersi pronti per eventuali scontri. Nelle scorse ore, però, gli eventi hanno cambiato segno e il Tplf è arretrato. In poche decine di ore la quasi totalità delle truppe tigrine è nuovamente all’interno dei confini del Tigrè. A leggere la lettera inviata alle Nazioni Unite dal loro capo e portavoce, Debretsion Gebremichael, la ritirata è una mossa volontaria e distensiva. Serve per spianare la strada a un processo di pace: tornare all’interno dei propri confini regionali innanzitutto per permettere, finalmente, l’arrivo degli aiuti umanitari (l’esercito federale aveva messo proprio la ritirata dei tigrini come condizione per lasciar passare ong e rifornimenti) e poi per normalizzare i rapporti col resto delle forze regionali e federali. Secondo Addis Abeba, al contrario, si tratterebbe di una sconfitta sul campo che le forze tigrine starebbero nascondendo e pubblicizzando come ritirata volontaria. In ogni caso un’evoluzione dello scenario in questo senso è proprio ciò che chiedevano entrambi i mediatori internazionali impegnati a portare l’Etiopia sulla strada della de-escalation: gli Stati Uniti e l’Unione africana.

Ma i motivi della ritrovata stabilità del governo etiope vanno ricercati anche oltreconfine. Lo scorso novembre il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavusoglu, avrebbe discusso con la sua controparte etiope, Demeke Mekonnen, e l’oggetto della discussione sarebbe stato proprio il supporto di Ankara alle truppe del governo federale guidato da Abiy Ahmed. I droni turchi, però, i Bayraktar Tb2, erano stati notati già diversi mesi prima. Ancora prima della chiamata tra i due ministri, nel mese di agosto, Addis Abeba e Ankara firmavano un patto di cooperazione militare che, di fatto, ha ampliato la proiezione turca nella regione. E’ un processo già in atto: nella vicina Somalia, infatti, la Turchia ha la sua base militare oltreconfine più grande e fornita in assoluto, Camp Turksom. E va tenuto conto anche che è sempre la Turchia il primo stato estero per investimenti in territorio etiope.

Il sostegno turco, inoltre, non è l’unico di cui ha goduto Addis Abeba: c’è stato innanzitutto quello delle truppe eritree, che hanno partecipato al conflitto sconfinando da nord all’interno del Tigrè sin dalle prime settimane di scontri e violenze. Ma ciò che ha contato di più è stato quello di altri attori regionali e globali, a partire dagli Emirati, l’Iran e la Cina. Potenze che, proprio come la Turchia, hanno dimostrato di voler aiutare il governo federale etiope e il suo esercito, l’Endf, contro quelli che, a più riprese, sono stati derubricati a “terroristi”. Gli emiratini, secondo diverse fonti, compreso il sito di giornalismo investigativo Bellingcat, avrebbero messo a disposizione dell’esercito federale i droni di fabbricazione cinese modello Wing Loong II, partiti dalla base di Assab (base emiratina in territorio eritreo).

Anche Iran e Cina avrebbero offerto supporto al governo federale con l’obiettivo di rendere inutili sia i tentativi di mediazione occidentali sia le minacce di sanzioni internazionali da parte di Stati Uniti e dell’Unione europea. Minacce che non hanno funzionato. Come ha detto alla Bbc Kjetil Tronvoll, esperto di conflitti nel Corno d’Africa, “il governo etiope sente che può fare a meno dell’occidente, che può ottenere armi dall'’Iran, dalla Turchia e dalla Cina, prestiti agevolati dall’Arabia Saudita e dagli Emirati arabi uniti e protezione politica dalla Russia e dalla Cina”. Una dimostrazione plastica di ciò che dice Tronvoll c’è già stata: la visita a sorpresa ad Addis Abeba del ministro degli Esteri cinese Wang Yi l’ultima settimana di novembre. Motivo della visita? Dichiarare il sostegno di Pechino ad Addis Abeba.

Di più su questi argomenti: