
Neil Gorsuch (foto LaPresse)
Il Senato Usa conferma la nomina di Gorsuch alla Corte Suprema
Per superare l'ostruzionismo dei Democratici i Repubblicani hanno fatto valere “l'opzione nucleare”. Via libera con la maggioranza semplice di 52 voti favorevoli
Il Senato Usa ha confermato la nomina di Neil Gorsuch alla Corte Suprema. Lo ha fatto dopo che la minoranza democratica guidata da Chuck Shumer aveva provato in tutti i modi a bloccare il giudice scelto da Donald Trump. Lo ha fatto dopo che i Repubblicani, proprio per superare l'ostruzionismo Dem, avevano fatto valere “l'opzione nucleare”, cioè una modifica dei regolamenti per consentire la possibilità di approvare la nomina con un numero di voti inferiore alla maggioranza qualificata di 60. Così, con 52 voti favorevoli e 48 contrari, Gorsuch ha ottenuto, dopo quasi 30 ore di dibattito il via libera.


bruxelles
L'Ue propone di reintrodurre i dazi a Israele, ma von der Leyen sa che non c'è la maggioranza
“Non vogliamo punire Israele o i cittadini israeliani, ma fare pressione sul governo israeliano affinché cambi strada a Gaza”, ha detto l’Alto rappresentante, Kaja Kallas. Eppure la proposta della presidente della Commissione di sospendere la parte commerciale dell’accordo Ue-Israele appare come un atto simbolico di opportunismo politico. Che rischia di essere insabbiato a causa del veto di uno o più governi
