
Usa-Israele: premier Netanyahu incontra Trump alla Casa Bianca (foto LaPresse)
Il trumpismo applicato a Israele
Trump, confuso, a Netanyahu: fate voi con i palestinesi, io sarò “contento”
Incontrando Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, Donald Trump non ha insistito sulla soluzione a due stati della questione israelo-palestinese, che è stata incoraggiata dagli Stati Uniti per decenni, ed è alla base degli accordi di Oslo e di Camp David. Trump ha chiesto al premier israeliano di rallentare “un pochino” la costruzione degli insediamenti, ma non ha imposto una sua visione, ha detto: sarò “molto contento” dell’assetto che voi israeliani riuscirete a trovare con i palestinesi, “posso sopravvivere a una soluzione a uno stato”, ma sostanzialmente: fate voi. Per la prima volta nella storia recente, l’Amministrazione americana non vuole guidare il negoziato israelo-palestinese, né forgiarlo, non impone soluzioni a tavolino, né quelle antiche che sono già fallite, né nuove (Trump resta affezionato all’idea di spostare l’ambasciata americana a Gerusalemme, ma non insiste, non promette). Secondo il neo presidente americano, tocca ai diretti interessati determinare l’approccio migliore per trovare la pace, “ogni parte dovrà scendere a compromessi”, e Washington lavorerà per agevolare il dialogo. Netanyahu ha ribadito che la questione degli insediamenti per lui non è rilevante ai fini della pace, e ha incassato il mandato a scegliere il prossimo passo con i palestinesi: il premier israeliano non credeva più nella soluzione a due stati, ma sa bene che quella a uno stato è ancor meno praticabile. Da dove si riparte, ancora non si sa.


bruxelles
L'Ue propone di reintrodurre i dazi a Israele, ma von der Leyen sa che non c'è la maggioranza
“Non vogliamo punire Israele o i cittadini israeliani, ma fare pressione sul governo israeliano affinché cambi strada a Gaza”, ha detto l’Alto rappresentante, Kaja Kallas. Eppure la proposta della presidente della Commissione di sospendere la parte commerciale dell’accordo Ue-Israele appare come un atto simbolico di opportunismo politico. Che rischia di essere insabbiato a causa del veto di uno o più governi
