
Senato, comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul Mes (LaPresse)
Nel Mes dell'epidemia
Il Fondo odiato dai sovranisti può essere lo strumento collettivo per uscire dalla crisi
-
Cosa cambia per l'Italia se la Commissione sceglie di attivare la clausola di fuga
-
Lo scudo contro il covid-19
-
Dopo il Mes, basta fregnacce
-
La linea Conte non è quella che voleva Conte
-
Quelli dell'appeasement
-
La Bce stampi moneta per aiutare i paesi sotto attacco ed evitare la fine dell'euro
-
L'Omt non è più un tabù
-
Le mosche cocchiere Borghi & Bagnai e la favola dello spread
-
Tra Conte e il Cav. prove di maggioranza “Mes” e i grillini si spaccano
-
Il superpacchetto Ue
La riforma del Mes slitta a dopo la fine dell’emergenza da coronavirus. La decisione dell’Eurogruppo può apparire una vittoria del fronte italiano sovranista che aveva diffidato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri dal sottoscrivere qualsiasi pre-accordo e il premier Giuseppe Conte dall’accettarlo, opponendosi a ogni ordine del giorno che solo includesse ciò che è visto come preludio di uno sbarco della Troika. Lega e FdI minacciano campagne di difesa della sovranità, tornano a vagheggiare l’Italexit. Eppure potrebbe rivelarsi una vittoria di Pirro. Perché proprio l’intervento del Mes, con modalità diverse da quelle adottate in Grecia, potrebbe rivelarsi salvifica per l’Italia: la forma più adeguata, cioè, di quegli “aiuti europei” tanto spesso invocati. “Non escludiamo nessun tipo di intervento, e l’utilizzo del Mes è sui nostri tavoli”, ha dichiarato il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE