LaPresse
Di cosa parlare stasera a cena
La guerra di Trump contro il Venezuela apre le porte ad altre prove di forza
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
La guerra di Donald Trump contro il Venezuela, cioè contro Maduro e i narcos. Obiettivi che meritano un forte contrasto, ma, come già visto, le cannonate dalle navi da guerra non è detto che funzionino per questo tipo di operazioni. Comunque, l’azione militare è pronta per essere avviata e per gli Usa significa un cambio strategico nell’uso della forza di fronte a paesi verso i quali da tempo era bastata la capacità di persuasione o le sanzioni economiche. Il Venezuela, poi, non è l’unico stato ampiamente finanziata dalla narco-economia e con questa guerra si aprirebbe la strada verso altre prove di forza. Il mondo politico liberale americano, la sinistra, tutti i non-Maga criticano l’operazione contro il Venezuela. Ma non dimentichiamo che una donna politica di grande qualità e di grande energia, come Marina Corina Machado, fresca di premio Nobel, guida l’opposizione a Maduro e ha l’appoggio di Trump. Il governo brasiliano non fa cose tanto diverse.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
E intanto si avvicina l’accordo generale con la Cina sul commercio.
Fatto #2
Giancarlo Giorgetti e la maggioranza si affidano al parlamento per sistemare la questione della tassazione aggiuntiva a carico delle banche. Nessuno vuole rinunciare a dire ai propri elettori di aver portato a casa il prelievo sulle banche, ma, allo stesso tempo, nessuno vuole passare per il cattivo tassatore (anche perché quando si tassa poi ci sono ricadute sui clienti). E allora niente vertice di maggioranza e via, invece, alla procedura di parlamentarizzazione del problema.
Fatto #3
Bending Spoons, che è una società italiana, compra lo storico e molto decaduto primo internet provider americano, primo in ordine di apparizione, un nome che però è ancora nella memoria di tutti e ha nuove possibilità di crescita.
Oggi in pillole
- L’Italia ha venduto un paio di grandi navi e l’export prende il largo, può essere ovviamente un effetto di breve durata ma, in questi tempi di guerre commerciali, lascia comunque un segno ottimistico
- Trump in Giappone preso in giro come si deve sulla Tv americana
- Attenti al tempaccio, che è sempre un buon tema a cena
- La vita musicale di James Senese