
Nel campus dell'Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts (AP Photo/Steven Senne, Archivio)
di cosa parlare stasera a cena
Il caso Harvard e l'insensatezza suicida di Trump
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
E poi quando uno ha distrutto l’università di Harvard che vantaggi ha? L’insensatezza suicida delle politiche trumpiane dovrebbe diventare la ragione di una rivolta sociale e politica, perché fare danni è sopportabile ma portare un paese al suicidio no.
E non si dica che la ragione è nelle tendenze antisemite diffuse tra alcuni studenti, perché quella questione, che pure è reale, si può e si poteva affrontare con tutt’altri strumenti.
Harvard punta anche sulla difesa legale.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
Da giorni tutto faceva aspettare una possibile intesa sul commercio tra Usa e Ue (e ieri lo stesso ministro Giancarlo Giorgetti si era sbilanciato verso l’ottimismo) e oggi è arrivata l’uscita violentemente antieuropea di Donald Trump con la minaccia di passare a 50% di prelievo doganale sulle merci di provenienza Ue. Una provocazione estrema e insensata e che va contro tutti i passi diplomatici degli ultimi giorni. Le Borse reagiscono con esasperazione.
Che poi Trump ce l’ha pure con Apple.
Fatto #2
L’antisemitismo globale in aumento è il fattore scatenante di fondo, il primo motore, delle varie reazioni militari israeliane di questi tempi. Fa tutto parte della stessa categoria, dal terrorismo di Hamas all’azione di alcuni paesi del Golfo, dalle provocazioni degli Houthi agli attacchi diretti a persone negli Usa e in Europa. La risposta deve essere graduata e non dobbiamo certo insegnarlo ai comandanti militari israeliani, ma su Gaza servono anche flessibilità e capacità politiche con cui creare spazi di manovra.
Certo è che gli aiuti, in termini di proposte e iniziative, che arrivano dagli altri paesi non sono strabilianti.
Ancora lanci di razzi dallo Yemen contro Israele.
Fatto#3
Il grande scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina, da cui potrebbe cominciare un abbozzo di trattativa successiva verso la tregua.
E la zona cuscinetto come la immaginano i russi.
Oggi in pillole
- I dubbi di due leghisti di serie A che però si trovano senza campionati da giocare
- Uno dei grandi misteri politici di questo momento e cioè la nuova Siria post Assad
- Parlare di società, di crescita, di demografia con i ragazzi e le ragazze delle scuole
- Il Napoli dà gli orari ai tifosi in tutto il mondo per seguire il match
- L’Inter celebra le traiettorie vincenti
- Effettivamente Olly aveva sì vinto Sanremo ma poi il suo pezzo vincente non ingranava troppo tra radio e altri ascolti (e non c’è niente di peggio del vincitore messo un po’ da parte). Era necessario proporre subito qualcos’altro, ma chissà se piacerà
- E Tananai va in tour