Netflix restaura una sala storica di Roma. Sarà il cinema del Centro sperimentale Il Cinema Europa torna a vivere. Fellini, la piattaforma americana e la città che resiste Giuseppe Fantasia 09 ott 2025
Cinema great again Attualità di una distopia: l'America lacerata e violenta di P. T. Anderson "Una battaglia dopo l'altra" è un affresco allucinato, ma anche profondamente realistico degli Stati Uniti di oggi. Sarebbe un film politico destinato ad avere una rilevanza unicamente storica, se non fosse per la maestria del regista, che ha a cuore prima di tutto la compiutezza artistica Antonio Monda 04 ott 2025
Magari un'altra volta I film? Servono per uccidere la noia o rinviarla. Fatto questo, l'arte è superflua Nella raccolta di recensioni "Perché non ci vado più", lo sceneggiatore e scrittore Ennio Flaiano torna alle origini del cinema. "La sua crisi nasce nel preciso momento in cui, da invenzione ottica, accenna a diventare arte o filosofia” Mariarosa Mancuso 01 ott 2025
FACCE DISPARI Gianfelice Imparato, “jolly” del cinema: “Ho recitato per guardare la vita di riflesso” Da Eduardo a Scola e Monicelli, una vita di ricordi. E ora l'attore torna a teatro con un riadattamento del "Medico dei pazzi" di Scarpetta: "Sarà ambientato ai tempi della legge Basaglia". Francesco Palmieri 28 set 2025
il film Un po' di Stephen King e un po' di Stranger Things ne “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli Un insegnante tormentato arriva in un paesino isolato, dove ogni gesto sembra custodire un segreto. In questo mondo, l’orrore si insinua lentamente nella realtà, trasformando una relazione ambigua e salvifica in un percorso di rinascita e perdizione Antonella Lattanzi 27 set 2025
Netflix restaura una sala storica di Roma. Sarà il cinema del Centro sperimentale Il Cinema Europa torna a vivere. Fellini, la piattaforma americana e la città che resiste Giuseppe Fantasia 09 OTT 2025
Cinema great again Attualità di una distopia: l'America lacerata e violenta di P. T. Anderson "Una battaglia dopo l'altra" è un affresco allucinato, ma anche profondamente realistico degli Stati Uniti di oggi. Sarebbe un film politico destinato ad avere una rilevanza unicamente storica, se non fosse per la maestria del regista, che ha a cuore prima di tutto la compiutezza artistica Antonio Monda 04 OTT 2025
Magari un'altra volta I film? Servono per uccidere la noia o rinviarla. Fatto questo, l'arte è superflua Nella raccolta di recensioni "Perché non ci vado più", lo sceneggiatore e scrittore Ennio Flaiano torna alle origini del cinema. "La sua crisi nasce nel preciso momento in cui, da invenzione ottica, accenna a diventare arte o filosofia” Mariarosa Mancuso 01 OTT 2025
Il lutto Addio a Claudia Cardinale, l'italiana più bella che veniva da Tunisi Figlia di emigranti siciliani in Nordafrica, parlava francese e sognava di insegnare, ma il destino l'ha fatta diventare la musa di Fellini e Visconti. Una carriera di 150 film e un fascino inconfondibile che ha cambiato il volto del cinema italiano Mariarosa Mancuso 24 set 2025
1938-2025 Il continuo altrove di Claudia Cardinale L'attrice è morta a Nemours, vicino a Parigi, dove viveva a 87 anni. Lavorò con Luchino Visconti, Federico Fellini, Sergio Leone, Henri Verneuil, Werner Herzog, Blake Edwards Giovanni Battistuzzi 24 set 2025
Il nuovo libro La miccia di Woody Allen: il regista al primo romanzo. E viva i comici Il libro racconta le angosce, le ossessioni e le invidie del protagonista, uno scrittore ipocondriaco, con il vizio di parlare a se stesso e timoroso della morte. È in tutto e per tutto un uomo del Novecento, alle passeggiate serali con la pila preferisce le luci di Broadway Mariarosa Mancuso 23 set 2025
magazine Charlie Sheen, l'ultimo bad boy Nella Hollywood tutta attivismo e impegno civile c’è chi resiste. Peccati e scorribande dell'attore che l’ha sempre sfangata Giulio Silvano 22 set 2025
Popcorn Il festival dell'ambizione A ottobre inizia la Festa del cinema di Roma e la presidente della giuria sarà Cortellesi. I film del concorso dovrebbero lanciare nuovi registi e attori, tra i quali spicca Andrea De Sica, con “Gli occhi degli altri”. Alla creatura di “Frankenstein” di Guillermo del Toro risponde "Dracula" di Luc Besson Mariarosa Mancuso 20 set 2025