L'intervento Il processo non è uno scontro tra bene e male, ma una competizione tra verità parziali La separazione delle carriere doveva essere la conseguenza scontata del nuovo codice di procedura penale di fine anni ’80, di cui Vassalli era il padre. Tutta la storia che ci ricorda che separare le carriere è una battaglia progressista Stefano Ceccanti 31 OTT 2025
l'intervento Non sparate sulle regole francesi (tranne una) Dopo le elezioni in Francia c'è un anno bianco in cui non si può sciogliere l'Assemblea nazionale: i parlamentari possono così abbattere il governo senza pagare il prezzo del voto anticipato. Sarebbe caduto Barnier senza questa norma? Stefano Ceccanti 06 DIC 2024
l'intervento Ragionare sul premierato si può, anche a sinistra Ricordare la storia delle opposizioni e aggiungere qualche buon paletto alla riforma. Ci scrive il costituzionalista ed ex parlamentare del Pd Stefano Ceccanti 07 MAG 2024
La Chiesa pacifista non rinuncia alla vecchia dottrina cara a Emmanuel Mounier La complessità descritta nella sua epoca dal filosofo francese, pur con alcuni importanti aggiornamenti, resta al centro del magistero odierno della Chiesa Stefano Ceccanti 30 MAR 2022
Referendum, perché Sì Votare per il taglio dei parlamentari è una decisione da riformisti veri. Ve lo spiego in cinque punti Stefano Ceccanti 13 AGO 2020
Più europeismo e meno populismo. Salviamo il Parlamento Il Parlamento Europeo autorizza il voto a distanza, la Spagna fa lo stesso con Camera e Senato. Perché l'Italia non segue l'esempio? Stefano Ceccanti 19 MAR 2020
Ecco perché il Pd ha cambiato idea sul taglio dei parlamentari Il sì alla riforma è nato dal nuovo contesto politico. Ceccanti: “Non abbiamo mai avuto una contrarietà di principio”, ma “restiamo convinti serva anche una riforma anche più radicale di contesto” Stefano Ceccanti 07 OTT 2019
L’impegno per il referendum propositivo? Ridurre il danno Accettiamo la sfida e lavoriamo perché lo strumento resti compatibile con la democrazia rappresentativa Stefano Ceccanti 03 MAR 2019
Due idee per combattere la pericolosa deriva rousseauiana della nostra democrazia Le proposte del ministro Fraccaro, già come semplice deputato di opposizione nella scorsa legislatura, e che attendono di essere precisate anche come Ministro, suscitano ancora legittime preoccupazioni Stefano Ceccanti 20 GIU 2018
Un'orgia referendaria e l'uscita dall’euro. È questa la democrazia diretta di Fraccaro? La speranza è che i contenuti che il ministro proporrà nei prossimi mesi siano diversi dalla proposta di legge che lo ha visto primo firmatario nella scorsa legislatura Stefano Ceccanti 06 GIU 2018