La fatica di dire a Venezia che i film sono fatti per essere visti (da tutti) Alberto Barbera vuole colmare la trincea tra sublime cinema d’arte e filmacci che incassano. Smaltite le dichiarazioni di principio e la sezione “en plein air” che accoglie anche l’ultimo film di Daniel Muccino, la mostra sarà aperta da “La La Land” di Damien Chazelle, musical diretto dal regista di “Whiplash”. Che cosa c’è alla Mostra d’Arte Cinematografica 2016. Mariarosa Mancuso 29 LUG 2016
Viva l'anti Salone! La Fiera del libro si sdoppia. Viva la concorrenza, non può che far bene. Il Salone vecchio a Torino e la manifestazione nuova a Milano concordano sul voler portare i libri a chi non legge. E la cultura rende tutti migliori, tranne quando si parla d’Israele: nel 2008, quando come paese ospite fu scelto Israele, il Salone venne blindato. Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016
Stand by me Perché i nostalgici degli anni Ottanta (e qualche millennial) vanno pazzi per “Stranger Things” Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016
Gli abissi di London. Martedì nel Foglio la prima puntata de “Il popolo dell’abisso” Come terzo libro dell’estate – dopo “Serenata” di James Cain e “La valigia” di Sergej Dovlatov – il Foglio propone ai suoi lettori “Il popolo dell’abisso”, lo straordinaro reportage che il ventiseienne Jack London realizzò nel 1902 “nei bassifondi londinesi”. Per farlo, si calò in mezzo ai poveri dell’East End, a quella “gente di bassa statura e d’aspetto sordido”, fino a sembrare uno di loro. Mariarosa Mancuso 25 LUG 2016
Laura Albert e JT LeRoy, il grande falso che ingannò mezzo mondo Succede sempre così, con i falsi. Più passa il tempo, e meno riusciamo a capire come l’inganno sia riuscito. Succede quando guardiamo i falsi Vermeer che Han van Meegeren aveva dipinto per dispetto (i critici innamorati dell’astratto non se lo filavano). Mariarosa Mancuso 22 LUG 2016
Dietro Mad Men In materia di capolavori l’ispirazione è sopravvalutata, valgono più fatica e casualità. Mariarosa Mancuso 20 LUG 2016
Compagno Dovlatov. Martedì nel Foglio la prima puntata de "La valigia" Dopo Serenata di James M. Cain, l’estate letteraria del Foglio continua con La valigia, una raccolta di racconti di Sergej Dovlatov. Ebreo russo morto in esilio a New York a 49 anni, poco dopo il crollo del regime sovietico, Dovlatov è stato un dissidente sui generis. La lettura de La valigia ci accompagnerà fino a venerdì. Mariarosa Mancuso 18 LUG 2016
Tra fischi e commemorazioni, anche a Locarno ci salveranno i rumeni Agli elvetici sembra piacere così: l’attuale direttore gode di lusinghiere rassegne stampa (e puntualmente invece viene fischiato dal pubblico in piazza lo sponsor principale, appena compare sullo schermo il logo dell’Ubs). Si apre la sera del 3 agosto con un film di morti viventi politicamente corretti. Mariarosa Mancuso 15 LUG 2016