come dare spazio al merito Quali docenti universitari per il futuro Verso un nuovo sistema di reclutamento, dopo quindici anni dal varo dell’ultimo sistema di selezione. Il problema delle carriere tutte all’interno dello stesso ateneo. Il disegno di legge Bernini e i suoi rischi Giorgio Caravale 15 SET 2025
L’ombra lunga del Minculpop Quando la Dc censurava più del fascismo. E la mannaia colpì Brancati Così l’autore de “La governante” si ribellò a un clima castrante e ipocrita. Quello dei severissimi anni Cinquanta e del progetto egemonico di Andreotti su cinema e teatro. La denuncia di una “dittatura clericale”. Persino “La mandragola” di Machiavelli non poteva andare in scena. Poi l’attacco al cinema di De Sica Giorgio Caravale 03 MAR 2025
Cari politici, non si tratta così l’università Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici Giorgio Caravale 27 GEN 2025
Dubbi fra i banchi La scuola, Valditara, e le ombre su una riforma annunciata Come si inseriranno i “rinforzi” di alcune materie? E la Bibbia come Tolkien? L’errore della storia come “storia d’Italia, dell’Europa, dell’occidente” Giorgio Caravale 20 GEN 2025
Tra storia e storie. Una materia difficile da digerire I giovani non vedono alcun futuro e la classe politica cancella il proprio passato. È compito degli storici di professione accorciare la distanza che li separa dalla società, riempire il vuoto che separa le aule universitarie dalle piazze. Rimedi possibili Giorgio Caravale 23 DIC 2024
Il racconto La censura in Cina, l’altra muraglia che c'è sempre stata Tutti sanno che c’è ma nessuno ne parla. E conviverci è naturale. L’obiettivo? Scoraggiare i cittadini che, oberati da una quotidianità frenetica e spesso disinteressati alla politica, si accontentano di informazioni facilmente accessibili. Racconti dall’Università di Xi’an Giorgio Caravale 02 DIC 2024
Una fogliata di libri La tolleranza in età moderna La recensione del libro di Lucia Felici e Girolamo Imbruglia edito da Carocci, 336 pp., 33 euro Giorgio Caravale 13 NOV 2024
Il racconto La coraggiosa autobiografia intellettuale di Cassese invita a superare i confini disciplinari Il suo libro evita il compiacimento e l’autoglorificazione e descrive attraverso la propria vicenda un pezzo di storia recente e meno recente mantenendo sempre equilibrio e distanza Giorgio Caravale 09 NOV 2024
Novità in libreria Riscoprire Hitchens salverà la sinistra dall’inesorabile autodistruzione "Pensava come un bambino, scriveva come un autore eminente e parlava come un genio". A tredici anni dalla morte, un nuovo libro ricostruisce la vita e il pensiero del saggista e critico britannico, che negli ultimi decenni ha spiccato fra i più brillanti polemisti Giorgio Caravale 19 OTT 2024
Alla lavagna La Storia ai tempi del governo Meloni Che cosa non va nella riforma annunciata dal ministro Valditara, che sembra prescrivere l’insegnamento di una “nuova” Storia incentrata sul concetto di identità italiana. L’improbabile ritorno all’antico. La “regia” di Galli della Loggia Giorgio Caravale 26 AGO 2024