Come cambierà il lavoro con il coronavirus? Non sappiamo come potrà essere, ma è molto probabile che sarà diverso. Diverso per ciascuno e quindi, in un modo che non conosciamo, diverso per tutti. Soprattutto nella sostanza Francesco Seghezzi
Cosa c’entrano riforma Fornero e fine del Jobs Act con la disoccupazione calante Guardare all’età degli occupati e la qualità dei contratti per interpretare i dati dell'Istat Francesco Seghezzi
Ben vengano le misure per i giovani, ma che siano pensate sul lungo periodo Norma anti licenziamento e 300.000 nuove assunzioni, due non-notizie spiegate e uno spunto su come ripensare la struttura del mercato del lavoro Francesco Seghezzi
Consigli per superare la mania dell'impiego novecentesco In un mercato del lavoro fluido la formazione è garanzia di “stabilità”, non solo il taglio del cuneo fiscale Francesco Seghezzi
Oltre il dibattito sterile sui robot c'è il solito mondo che avanza Ragionare sulle conseguenze dell'uso della tecnologia sul mercato del lavoro rischia di essere un esercizio inutile. Mentre si combatte la guerra dei numeri, dell’allarmismo o dell’ottimismo, i processi socioeconomici non si fermano Francesco Seghezzi
Oltre la diatriba manichea sui voucher rileggendo Biagi Ricordare Marco Biagi significa riconoscere che le sue sane provocazioni sono valide per sfide ancora attuali Francesco Seghezzi
Volete davvero una Repubblica fondata sul sussidio (e non sul lavoro)? Il dibattito sul reddito di cittadinanza rischia di essere la conseguenza di un atteggiamento fatalista ed arrendevole. Dubbi sull’utopia socialista-orwelliana del sussidio universale Francesco Seghezzi
Non solo Foodora. Così i sindacati non afferrano la new economy e perdeno i giovani La new economy e i due nervi scoperti del sindacato di oggi, che molti vedono all’origine della sua crisi: la distanza dai giovani e dalla trasformazione in atto nel mercato del lavoro. Complice la tecnologia e le diverse esigenze delle nuove generazioni oggi i nuovi bisogni dei lavoratori non vengono compresi perché si tende a guardare da altre parti. Francesco Seghezzi
Più investimenti e meno dirigismo, per l’Industria 4.0 può essere una svolta Prima che il governo parlasse a Milano, a Roma Federmeccanica ha presentato un’indagine che fotografa un’Italia spaccata a metà tra chi conosce le nuove tecnologie e chi invece non conosce, non utilizza e non è interessato ad investire. Francesco Seghezzi
Contro la robotfobia La paura della tecnologia che “ruba” lavoro all’uomo è smodata. La nuova analisi controcorrente di David Autor, professore del Mit, il quale sostiene che la tecnologia avrà sì un impatto forte su molti lavori ma non in chiave di sostituzione, piuttosto di complementarietà. Francesco Seghezzi