Cattivi scienziati Che fine ha fatto il vaccino "invitaliano"? Pomposamente presentato come la soluzione italiana contro il Covid, il vaccino prodotto da Reithera si è rivelato sotto molti aspetti un fallimento. Tuttavia ha consentito di testare una piattaforma tecnologica che potrebbe rivelarsi utile per il nostro paese se si pensasse a un serio sviluppo su un periodo di media durata Enrico Bucci 12 OTT 2022
Cattivi Scienziati Quattro persone su dieci mentono sulla pandemia. I risultati di un test I motivi di menzogna sono diversi e sono collegati a delle dinamiche specifiche. Ecco perché le misure coercitive sono inutili se non possono essere controllate Enrico Bucci 11 OTT 2022
cattivi scienziati Convivere con Sars-Cov-2 questo inverno? Serve buonsenso, anche da parte della politica È legittimo voler spegnere la nostra attenzione nei confronti di un rischio. L'importante è che chi ha ruoli di responsabilità promuova il buon uso di ciò che sappiamo già, senza urla e strepiti Enrico Bucci 08 OTT 2022
Cattivi Scienziati Non solo Dna o esperienza. E se fosse il caso a determinare i processi della nostra mente? Alcuni genetisti hanno scoperto che alcune mutazioni casuali che insorgono e hanno effetto quando le cellule cerebrali immature si moltiplicano durante lo sviluppo embrionale sono tra i molti fattori legati alla schizofrenia e all'autismo. Le stesse mutazioni casuali potrebbero svolgere un ruolo nelle differenze cognitive e di personalità nel resto della popolazione Enrico Bucci 07 OTT 2022
CATTIVI SCIENZIATI Alle origini della vita. Le prime proteine mai apparse sul nostro pianeta provenivano dal mare Tra chimica e fisica: secondo un recente studio, il moto dell'acqua, generando continuamente goccioline è tutto ciò che serve per ottenere una ampia varietà casuale di piccole proteine diverse Enrico Bucci 05 OTT 2022
Cattivi Scienziati L'uomo che ha fatto parlare il passato. Lo svedese Svante Pääbo ha vinto il Nobel per la medicina Da quella antica signora Neanderthal fino ai giorni nostri. Grazie alla sua ostinazione, alla bravura e all'intuito tecnologico, il professore è tornato indietro nel tempo offrendo con le sue scoperte sul Dna un contributo inestimabile per lo studio dell'evoluzione umana Enrico Bucci 03 OTT 2022
cattivi scienziati La clava dell'ecologismo illiberale contro Defez. L’Italia non è un paese per ricercatori Le allusioni fraudolente del marketing verde. In un rapporto di GM Watch lo scienziato viene accusato di lobbismo. Ma pubblicare dati e fatti su riviste scientifiche e raccontarli in Senato e in ogni sede, compresa quella europea, è dovere di ogni ricercatore. I conflitti di interesse sono invece quelli dell’organizzazione che ha redatto il report Enrico Bucci 01 OTT 2022
cattivi scienziati Le ondate di Covid-19 non sono ancora stagionali. Ecco perché Se le riprese epidemiologiche di Sars-Cov-2 fossero periodiche, fronteggiarle sarebbe più semplice. Ma la diffusione di Omicron durante l’anno in corso testimonia che questa possibilità è lontana Enrico Bucci 29 SET 2022
cattivi scienziati Dalle stelle al Covid. Risposta alla burla (si spera) della dott.ssa Gismondo Sul Fatto quotidiano la virologa, celebre per i suoi ciondoli a forma di coronavirus, ci invita a scrutare gli astri per comprendere l'origine della pandemia. Che belli i tempi, quando, contemplando il cielo dalla ziggurat di Ur, era possibile interpretare i messaggi dei pianeti, senza troppe complicazioni moderne Enrico Bucci 29 SET 2022
Cattivi Scienziati La sonda Dart contro un asteroide: il test per capire come salvare il pianeta Una navicella della Nasa è stata fatta esplodere contro Dimorphos. L'obiettivo è capire come cambiare le orbite di corpi celesti diretti verso la terra per salvare l'umanità in un futuro prossimo. Funzionerà? Lo scopriremo Enrico Bucci 27 SET 2022