Cattivi Scienziati L'ennesimo articolo delirante contro i vaccini: storia di una pubblicazione Il pezzo è stato pubblicato dalla rivista Food and chemical toxicology, il cui editor in chief, Jose L. Domingo, si è dimesso dopo una lettera di reclamo da parte da una decina di ricercatori: "L'editoriale è stato l'ultimo chiodo nella mia bara" Enrico Bucci 01 DIC 2022
cattivi scienziati Perché non dovremmo arrenderci alla liquidazione di Holostem, per il bene dello stato e del mercato Il polo è uno dei principali attori nel campo della manifattura di cellule staminali per la cura delle malattie rare. L'Italia non può perdere chi, con la sua Università, ricerca all’avanguardia e sviluppo di nuove terapie, è già arrivato a nuovi prodotti e ne ha altri alla fine del percorso di sviluppo Enrico Bucci 30 NOV 2022
Cattivi Scienziati Un promemoria: ogni metodo scientifico è valido nel suo tempo presente Parlando di scienza s'incontrano tre possibilità di realizzazioni future. Ma, qualunque sia il suo destino, la visione scientifica di un istante cronologico preso a caso sarà migliore o ugualmente potente rispetto a ciò che l’ha preceduta Enrico Bucci 29 NOV 2022
Cattivi Scienziati Come i parassiti agiscono sulla sopravvivenza degli esemplari. L'esempio del lupo Il Toxoplasma incide sui comportamenti degli animali aumentandone le capacità di riproduzione: ciò fa sì che gli individui infetti risalgano più facilmente la scala sociale, allo stesso tempo il tutto si traduce in effetti importanti dal punto di vista evolutivo Enrico Bucci 26 NOV 2022
Cattivi Scienziati La Holostem verrà liquidata: addio al polo di ricerca e cura delle malattie rare in Italia È la prima società al mondo ad aver portato sul mercato un prodotto a base di cellule staminali ed è stato il primo laboratorio in cui sono stati curati bambini affetti da epidermiolisi bollosa. Ma ora il principale investitore ha deciso di ritirare i finanziamenti Enrico Bucci 25 NOV 2022
Cattivi Scienziati Non bisogna "credere" nella scienza, ma fidarsi del metodo scientifico Troppo spesso si sente la parola "credo" riferita alle indagini degli scienziati, le quali però non possono essere oggetto di credenza. È corretto invece parlare di fiducia nel modo di procedere della ricerca. Un ragionamento sul perché Enrico Bucci 24 NOV 2022
cattivi scienziati Così uno studio sulle pericarditi conferma la sicurezza dei vaccini anti Covid Un interessante lavoro dei ricercatori canadesi ci dice che il numero degli eventi avversi causati dal virus è più grande degli eventi legati alla patologia cardiaca Enrico Bucci 22 NOV 2022
Cattivi Scienziati Dopo le parole contrastanti di Gemmato e Schillaci, sui vaccini serve una linea chiara Il ministro della Salute, dopo che il suo sottosegretario ne ha messo in dubbio l'efficacia, ha dichiarato che l'importanza della vaccinazione non è stata mai messa in discussione dal governo. È tempo di abbandonare l'abitudine di dire tutto il contrario di tutto Enrico Bucci 19 NOV 2022
Cambiamenti climatici e pandemie. Come predire lo spillover di un virus Un gruppo di biologi australiani ha dimostrato con notevole dettaglio quale sia il meccanismo che porta al passaggio di specie del virus Hendra. Enrico Bucci 18 NOV 2022
Cattivi Scienziati Così i virus e le epidemie hanno influenzato la storia della vita sul nostro pianeta L'evoluzione della specie e la selezione naturale dipendono anche dalle infezioni e dalla risposta che gli organismi sono in grado di produrre. Se i virus non fossero esistiti, molto di quel che vediamo oggi non vi sarebbe Enrico Bucci 17 NOV 2022