Quando i rapporti fra le avanguardie artistiche cambiarono per sempre “New York 1964 New York”. Il diario di Alberto Boatto Alfonso Berardinelli 09 GIU 2019
Si è scrittori per idiosincrasia, poi la differenza la fanno letteratura o realtà “Scuola di demoni”. Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti Alfonso Berardinelli 02 GIU 2019
Il fallimento di Pablo Neruda, poeta che riuscì a mutilarsi con le proprie mani La poesia “Per uomini semplici” che lo portò a Stalin Alfonso Berardinelli 25 MAG 2019
Due altre sinistre impossibili Meglio Veca e la Costituzione come utopia che le caricature involontarie di Cesarale Alfonso Berardinelli 19 MAG 2019
Salvare il pianeta e/o salvarci dall’atrofia digitale. Moralità difficili Per uno scrittore, ragionare può essere meglio di raccontare. Un po’ troppo ambientalismo autobiografico, ma con idee Alfonso Berardinelli 01 MAG 2019
L’iperoggetto che però vota e l’iperpoeta Scalfari. Riflessioni sulle non élite La nota politica di Mughini sul telefonino e un libro di poesie un po’ iper Alfonso Berardinelli 13 APR 2019
Mario Andrea Rigoni e gli “opuscoletti” che salvano dai romanzi “La nostra infelicità è indipendente dalle nostre miserie” (Seneca aveva torto?) Alfonso Berardinelli 30 MAR 2019
E se nel più profondo dell’anima si nasconde il desiderio di diventare una macchina? Due libri che rimandano alla battaglia sempiterna bene vs male Alfonso Berardinelli 24 MAR 2019
Cari filosofi, esiste un’utilità pubblica della morale che fa a meno della politica Riflessione e dubbi sul libro di Donatella Di Cesare Alfonso Berardinelli 17 MAR 2019
La critica culturale langue e scandalizza. Un’altra forma di censura Assuefatti all’uso compulsivo di internet, non ci facciamo più tentare dai libri pericolosi Alfonso Berardinelli 02 MAR 2019