LA CONFUSA CULTURA DI RIFERIMENTO Di Giambruno mi basta l’onda, ché il fuori onda è da guardoni Le dichiarazioni di Giambruno nel fuori onda mostrato da Striscia la Notizia rivelano una cultura di riferimento che non è di destra, né patrottica, né conservatrice 20 OTT 2023
recensire upas Un Posto al Sole riesce a trattare anche l'obesità con leggerezza Nella soap opera napoletana c'è la storia di Gerry, ragazzo sovrappeso alle prese con un malessere fisico e psicologico. Meglio di un trattato di sociologia Annarita Digiorgio 19 OTT 2023
Recensire UPAS In Un Posto al Sole fa capolino la criminalità di Napoli. Ma anche la scaramanzia calcistica Il capoluogo campano non è solo la scenografia della serie, ma ne è protagonista in tutti i suoi colori. Comprese le nuove cosche che si affacciano nei rioni. E il calcio Annarita Digiorgio 18 OTT 2023
Recensire Upas L'alternativa al reddito di cittadinanza spiegata da Un posto al sole Il siparietto tra Clara e Giulia sulla formazione professionale è solo uno dei tanti ganci all'attualità della soap. Che è l'unica in Italia a far coincidere il calendario reale a quello della sua programmazione Annarita Digiorgio 17 OTT 2023
Boom di ascolti Il vecchio talk-show non esiste più. Il caso "Che tempo che fa" spiegato alla Rai Perché il programma di Fabio Fazio è diverso dagli altri talk show. I motivi dietro al successo del 10.5 per cento di share Serena Magro 17 OTT 2023
Recensire Upas Un posto al sole è la soap che spiega l'Italia Dalla ragazza che finge di essere stata stuprata all'intellettuale di sinistra che attacca la cancel culture: la serie di Rai Tre è controcorrente e mai banale. Ne parliamo da oggi, ogni giorno, sul sito del Foglio Annarita Digiorgio 16 OTT 2023
effetto discovery Con i nuovi freak dell’opinionismo su Gaza, a Fazio è bastato fare i compiti “Che tempo che fa” alla prima fa il botto con punte del 13 per cento di share. E’ bastato invitare Liliana Segre e David Grossman, poi un pacato Michele Serra . Il pubblico televisivo di sinistra si riversa sui network privati mentre la Rai procede verso il baratro Andrea Minuz 16 OTT 2023
Nostalgia Il menù della serie tv preferita? Eccolo servito ai tavoli delle Netflix House La progressiva digitalizzazione dei prodotti ha generato un fenomeno di ritorno: la riscoperta del piacere di violare l’involucro di plastica trasparente di un album, aprirlo, studiarne le grafiche, leggerne le note, assaporarne la seduzione visuale assieme a quella sonora Stefano Pistolini 14 OTT 2023
Dimenticate la piccola Heidi e le sue caprette. Ora ce n’è un’altra, sanguinaria Un horror distopico a colpi di fonduta immaginato da Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein ora su Prime Video 10 OTT 2023