Ansia da smartphone. Quanti danni fanno all’umore dei giovanissimi Vietarli a scuola? Ma qualcuno della Gen Z si è stufato dei cellulari da solo Giulio Silvano 15 LUG 2024
I problemi con le Ai che fanno musica (e un'alternativa “etica”) Le due startup Suno e Udio, vbersioni audio di ChatGPT in grado di generare musiche e canzoni, sono state denunciate da alcune case discografiche. E per provare a superare la questione della violazione dei diritti è nata Jen, ancora in fase di sviluppo Pietro Minto 13 LUG 2024
politica industriale Il rischio "apprendisti stregoni" dietro l’accordo tra Apple e Ue L'azienda di Cupertino si impegna a consentire l’accesso gratuito alla tecnologia NFC per i fornitori di servizi di mobile wallet di terze parti. Si chiude così il dossier aperto dall'Antitrust europeo per creare un mercato più competitivo. Ma non mancano i rischi: il primo è quello della sicurezza Carlo Alberto Carnevale Maffe 11 LUG 2024
in asia Senza OpenAI, Pechino promuove le (più scarse) aziende cinesi di IA L'azienda americana ha bloccato definitivamente i suoi servizi, fondamentali per gli sviluppatori di intelligenza artificiale nella Repubblica popolare cinese. Ora i media statali spostano l'attenzione sul mercato interno, che però manca "gravemente di autonomia" Priscilla Ruggiero 11 LUG 2024
Tra tecnologia e politica L’IA non ci ruberà il lavoro. A tu per tu con Abran Maldonado di OpenAI L'intelligenza artificiale di sicuro non ha le allucinazioni. La verità dietro alle applicazioni più concrete dei modelli generativi. Intervista all'ambasciatore di ChatGPT Filippo Lubrano 11 LUG 2024
la decisione La giusta vittoria di Meta contro la Siae Il Consiglio di stato nella diatriba sui diritti delle canzoni sulle piattaforme dà ragione alla società americana, rigettando me misure cautelari imposte dall'Agcm Carlo Stagnaro 04 LUG 2024
Agenda per le telecomunicazioni Che futuro ha Tim senza rete? Il nuovo business è qui: i nuovi confini delle tecnologie Fare di necessità debitoria, virtù industriale. Adesso le vere prospettive di crescita e la maggiore quota di valore aggiunto risiedono nei servizi offerti ai clienti finali, specie nel segmento business, e nelle risorse di calcolo e nei data center ad alte prestazioni Carlo Alberto Carnevale Maffè 03 LUG 2024
Ecofanatici Dimenticare Heidi e la natura bucolica per affrontare la realtà Appunti per l’ecologismo oltranzista che distrugge i campi di riso Tea: la natura ci condanna alla fame, la tecnologia ci salva Antonio Pascale 29 GIU 2024
Resurrezione digitale L’ultima promessa dell’IA: non dovremo più dire addio ai cari estinti. Ne vale la pena? I nuovi deadbot ribaltano completamente le teorie freudiane sull'elaborazione del lutto. Il contatto con la realtà, causa social, potrebbe comportare danni irrimediabili Valeria Cecilia 29 GIU 2024
Politica e tecnologia Parlamento Gpt. Una commissione giudicherà 30 progetti per applicare l’IA ai lavori di Montecitorio Sarà presieduta dal filofoso e docente di Yale Luciano Floridi che al Foglio spiega: "L'IA uò rendere più fruibile per deputati e cittadini tutti i documenti parlamentari". Tra i progetti una start-up che ha sviluppato un chat bot che spiega in modo semplice gli effetti degli emendamenti ai progetti di legge Gianluca De Rosa 28 GIU 2024