Rapporti alla mano /11 La pubblica amministrazione digitale tra nuove tecnologie e burocrazia Il settore pubblico di fronte alla rivoluzione 2.0: un passaggio lento, che vede l’Italia in ritardo rispetto al resto d’Europa. Il passato e i caratteri di fondo della nostra Pa pesano sulla transizione. Numeri e dati Sabino Cassese 01 GIU 2024
L'opinione Noi, condannati alle storture imposte dalla dittatura dell’inclusività religiosa Il Ramadan a scuola e le proteste pro Palestina nelle università. Tutte le ipocrisie di una società che si professa laica, ma che viene spesso minimizzata o giusitificata fino alla richiesta di comprensione Alessandra Libutti 30 MAG 2024
punti di vista Che pena il cinismo dell’utopia accampato nelle università e nelle chiese La pace in cui possiamo sperare è quella che si dà quando la forza a disposizione dei diritti è superiore a quella degli oppressori Luca Diotallevi 25 MAG 2024
la riflessione Quant’è banale dire che la secolarizzazione segna la fine della religione Siamo passati da una società in cui tutti, almeno sulla carta, credevano in Dio, a una società nella quale la fede anche per il credente è soltanto una possibilità umana tra tante. Ma questo in fondo può rappresentare una grande opportunità Sergio Belardinelli 25 MAG 2024
proposte I messaggi sibillini di Caltagirone sul futuro di Mediobanca (e gli imperi che nascono e poi finiscono) Caltagirone consiglia di non restare sulla produzione a basso costo, ma di puntare maggiormente a combattere il prezzo 24 MAG 2024
generazioni Vogliono fare figli, sposarsi. I ragazzi vogliono essere diversi da noi, Homo Online, e non ce ne accorgiamo Secondo l'Istat, i giovanissimi si sognano in coppie con tanti figli. Noi, che abbiamo il disonore dell’ultima incarnazione inutile, l’Homo Online, possiamo solo rovinare tutto col pessimismo cosmico che ci è venuto, per non parlare dell’incredibile svolta puritana Ester Viola 21 MAG 2024
soluzioni demografiche La crisi della natalità, le “mamme di mai” e lo spirito originario della 194 Il calo demografico in Italia è determinato anche da una serie di donne che usufruiscono della legge, approvata quarant'anni fa tramite referendum, la quale andrebbe però riletta per un utile ridimensionamento del fenomeno Gian Carlo Blangiardo 20 MAG 2024
La rabbia serva di Hamas. Un catalogo degli “utili idioti” al servizio dei terroristi Dai collettivi studenteschi pro Pal. ai rettori che si arrendono alle loro richieste. Da quelli che fischiano gli ebrei in visita ad Auschwitz ai cattivi maestri. E poi le proteste mancate e le atrocità non riconosciute. Dieci figure sulla scena antisionista antisemita (più una perla di speranza e di coraggio) Pierluigi Battista 20 MAG 2024
Magazine Tutti pazzi per Alessandro Barbero. Il talento del luogo comune Bastano i social e la fascinazione per il Medioevo a spiegarne il successo? Forse no: c’entra l’archetipo del professore comunista. E allora ecco le dirette con Dibba e l’invettiva sul “capitalismo dilagante” Andrea Minuz 20 MAG 2024
la riflessione L’inquietudine dell’esistenza tra religione e innovazione La fede, unica variabile che tiene ancora uniti due aspetti fondamentali della nostra vita. Un cambiamento di prospettiva per intrecciare due concetti estremamente lontani ma allo stesso tempo molto vicini Sergio Belardinelli 18 MAG 2024