il silenzio “Cessate il fuoco, ora!”, urlavano. Ma ora è adesso e le star si ammutoliscono Quel grido è stato esaudito: gli ostaggi sono stati rilasciati, migliaia di palestinesi sono usciti dalle carceri, gli abitanti di Gaza gioiscono per le strade. Ma la comunità intellettuale, musicale e cinematografica sembra evaporata. Perché il posizionamento garantiva visibilità, mentre la tregua annebbia tutto Andrea Minuz 16 OTT 2025
Tendenze Il "loud looking", ovvero la scorciatoia per analfabeti sentimentali ai tempi di Tinder "Guardare a voce alta", cioè comunicare esplicitamente il proprio interesse a un destinatario, ma sulle app di incontri. Un metodo perfetto per chi ha "obiettivi relazionali chiari e specifici", volendo applicare un (terribile) linguaggio aziendale alle faccende di cuore Antonio Gurrado 16 OTT 2025
Contenuti e divieti Gli account per teenager di Instagram come i film per under 13 non accompagnati. Un annuncio di Meta (parla Angelo Mazzetti) Il dibattito sulla "maggiore età digitale", la paura e la scelta genitoriale, l'intervento legislativo Marianna Rizzini 15 OTT 2025
moralismo digitale Le Swifties si disperano perché la loro idola “è cambiata”. La volevano infelice Nell'ultimo album Taylor è perfettamente riconoscibile e non cambia tono. E infatti non è la musica il punto. Il punto è che adesso si è fidanzata, è felice, e si è rotto il patto con il fandom contemporaneo che l'aveva usata come antidepressivo. Ecco l'agghiacciante versione post-moderna del sentimentalismo democratico Ester Viola 15 OTT 2025
sui social Lo show di Fabio Ferrari in pensione. "Non ho mai votato a destra, ma i fascisti mi dicono bravo" Ora vive su Instagram, e tutti i suoi follower giurerebbero che è un uomo di destra. Chiacchiere sparse, dalla politica italiana alle crisi internazionali, dalle Birkenstock a Bocelli "che non sa cantare" Alessandro Catapano 14 OTT 2025
Magazine Tutti in coda. Il significato del mettersi in fila oggi Un rituale consumistico, ma anche una brutale necessità per chi soffre la fame. Qualche istantanea sociologica Fabiana Giacomotti 13 OTT 2025
Ennesima "innovazione" Le flipped classroom, o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale L'idea rivoluzionaria che spopola nelle università americane: gli studenti guardano a casa il video del prof. e il tempo in aula viene dedicato a esercizi, discussioni e lavori di gruppo. Nessuna lezione frontale e libri scoraggiati. Ecco le estreme conseguenze dell'assemblearismo protestante Tommaso Tuppini 11 OTT 2025
1947-2025 Un'adorazione tenera, e quasi imbarazzante, per Paolo Sottocorona Sobrio, educato, chiaramente intelligente in un mondo (come quello televisivo) in cui abbondano gli sguaiati e i chiaramente poco intelligenti. Ogni mattina le sue previsioni delle 7:30 e delle 7:55, per apprezzare le piccole differenze Claudio Giunta 09 OTT 2025
l'analisi L'Italia e Gaza: una storia triste Perché quel che succede ai palestinesi mobilita molto più di altre guerre urbane, come a Grozny o a Mariupol? Qualche risposta che riguarda il passato, la determinazione a essere “i buoni” e la sinistra Andrea Graziosi 08 OTT 2025
Saverio ma giusto Fesso e ignorante chi imbratta la statua di Wojtila, ma chi l'ha messa lì è peggio Siamo sicuri che quella scritta "fascista di merda" si riferisse proprio a Giovanni Paolo II? E che gli autori sapessero che era lui? Il decoro urbano è una cosa seria, ma in questo caso l'hanno violato in primis le amministrazioni pubbliche, mettendo in strada uno dei monumenti più brutti mai comparsi in una città Saverio Raimondo 08 OTT 2025