La casa va a fuoco, ma internet funziona ancora Il contesto globale non aiuta: guerre, disastri climatici senza precedenti, e ora anche l’AI generativa. Così succede che ci si ritrovi a leggere un articolo su droni sulla Polonia e rischio nucleare, e subito sotto fai il quiz: staresti bene con la frangetta? Ester Viola 15 SET 2025
Negli Stati Uniti Charlie Kirk ha messo in luce la povertà del dibattito intellettuale nelle università Gli atenei sono il luogo dove avere timore delle proprie opinioni, dove non esiste niente di neanche lontanamente paragonabile al confronto tra idee diverse. L'attivista ucciso negli Stati Uniti ha messo a suo modo a nudo questo dramma Andrea Minuz 13 SET 2025
il messaggio Nuove censure anti ebraiche La casa editrice San Paolo ha annullato un evento: una resa alla pressione di gruppi estremisti. Una denuncia alla deriva che silenzia il dialogo ebraico Rabbino Haim Fabrizio Cipriani 13 SET 2025
editoriali Kirk, Rowling e lo splendore del vero Il post su X della scrittrice e la grazia di saper dare il giusto nome alle cose Redazione 13 SET 2025
antisemitismo È eretico discutere con israeliani e palestinesi di pace? Storia pazza e istruttiva di un convegno a Napoli Un ex premier israeliano e un ex ministro palestinese volevano aprire un dialogo pacifico, ma alcuni gruppi “pro Palestina” hanno deciso che no, nel capoluogo campano non si deve discutere di pace David Parenzo 13 SET 2025
Editoriali I turisti aggrediti a Venezia dai Pro Pal e la banalità del male dell'antisemitismo Si può criticare la politica di un governo, ma non trasformare quella critica in un lasciapassare per colpire persone in strada perché portano una kippah o perché “sembrano ebree”. L’Italia non è un paese antisemita, ma l’antisemitismo c’è, cresce e va affrontato Redazione 11 SET 2025
magazine Fenomenologia del cringe Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo un’arma di scherno contro gli adulti, è il più grande blocco emotivo degli adolescenti d’oggi Annalena Benini 08 SET 2025
Magazine Nascite, dalla crisi al collasso I tassi di fertilità scendono a picco, lo dice anche l’Onu. E non bastano le politiche di sostegno alla natalità per invertire la rotta Roberto Volpi 08 SET 2025
Magazine Politik influencer: i content creator riscrivono le regole della propaganda Arruolati da democrazie e regimi, i creatori di contenuti sui social diventano armi di propaganda. Dal fronte di Gaza ai salotti della Nato, è la nuova guerra per cuori e click Maurizio Stefanini 08 SET 2025
Progresso Come gli italiani vedevano il 2000 e oltre. Un'antologia Nostalgia del passato, quando guardare il futuro con ottimismo non era tabù. Ne "Il mondo che verrà", lo storico Lorenzo Benadusi esplora i tentativi di immaginare il progresso dal 1851 alla fine della Seconda guerra mondiale Giulio Silvano 06 SET 2025