Editoriali I sindacati della scuola sbagliano ancora Occhi solo per i precari: sciopero contro il concorso per i nuovi insegnanti Redazione 10 MAG 2022
Anni di riforme scolastiche ci hanno reso più ignoranti Alla storia dedichiamo sempre meno ore di studio e ce ne vantiamo pure. I risultati di una ricerca ci dicono che dovremmo rifletterci su Giovanni Belardelli 07 MAG 2022
diario di scuola Ci vuole più Educazione fisica per i ragazzi spalmati sui banchi dalla pandemia Questi ragazzi fanno pochissimo sport. Alcuni vanno in palestra puntando alla creazione della leggendaria tartaruga addominale. Ma il modo profondo per conoscere se stessi, i propri limiti, la propria capacità di soffrire e di mettersi in gioco insieme agli altri è un altro Marco Lodoli 07 MAG 2022
diario di scuola Consumi culturali di nuovo in crisi. Due ore in silenzio al cinema non resiste nessuno Il Bonus cultura a docenti e diciottenni è stata una bellissima idea, ma qualcosa non ha funzionato. Bisognava proprio includere pc, tablet e simili tra gli acquisti coperti? Resta il problema di fondo: i ragazzi non leggono Marco Lodoli 30 APR 2022
Diario di scuola Tra Covid e guerra, anche in classe si spezza l’idea che il merito è sempre dei vincitori Dalla parte dei vinti, perché chi ha la meglio non ha sempre ragione. La storia sta ridefinendosi attorno ai suoi eventi peggiori. Improvvisamente si ricomincia a provare simpatia e affetto per chi sa spendersi per gli altri. “Non ce la faranno mai gli ucraini”, mi dice Michela, “però sono coraggiosi, io soffro con loro” Marco Lodoli 23 APR 2022
diario di scuola Tanti i prof. bocciati allo scritto del concorso per il ruolo. Un sonetto romano dice la sua Una vita da precario. Alcuni sono giovani, trentenni ancora pieni di energie e belle speranze, altri sono più avanti con gli anni. Scrive Graziano Graziani nella sua Spoon River capitolina sul supplente: "Arivo e sémo in venti pe’ du’ posti: // tutta sta corza pe’ du’ carci ’n culo!" Marco Lodoli 16 APR 2022
diario di scuola Va bene Pirandello, ma lo scetticismo non deve divorare i ragazzi Sono cresciuti in un mondo in cui si può dubitare di tutto, in cui l'idea stessa di verità è ricoperta da un diluvio di menzogne difficili da smontare. E a tutto si finisce per rispondere con un "Mah, non so...". Come si può combattere in classe Marco Lodoli 09 APR 2022
diario di scuola Così le simulazioni dell'esame di maturità indeboliscono un rito d'iniziazione Forse le intenzioni sono buone, ma resta l'impressione che queste prove, rigorosissime e fasulle, siano una complicazione inutile. Una recita a soggetto che sa più di Kafka che di efficienza Marco Lodoli 02 APR 2022
una storia d'amore sbilenca L'ingiusta condanna alla preside del Montale, umiliata perché innamorata Forse bisognerebbe tenere separati lavoro e sentimenti, ma la vita ci mostra che non sempre è così, che Eros è cieco e tira le sue frecce dove vuole. In questo caso è in corso una persecuzione mostruosa, mossa da una crudeltà gratuita Marco Lodoli 01 APR 2022
"sapere aude!" Kant tradito dalla retorica del progresso come accumulo di conoscenza Spiega la filosofa catalana Marina Garcés nel suo nuovo "Scuola di apprendisti" che siamo sedotti dalla retorica dell'immagazzinamento. E a scuola le competenze sono un ennesimo travestimento di questa mitologia: "Un apprendimento vuoto di contenuti in realtà non è un apprendimento, è un addestramento" Antonio Gurrado 01 APR 2022