Dopo il fiasco Schiaparelli il successo Tgo: ecco le prime immagini dalla sonda su Marte L'orbiter europeo farà un inventario dettagliato dei gas rari che compongono l'atmosfera, tra cui il metano che potrebbe essere la traccia di qualche forma di vita nel passato del pianeta rosso Redazione 29 NOV 2016
La scienza verifica ipotesi falsificabili, non sperimenta superstizioni Caso “biodinamica”: le pressioni politiche e le responsabilità dell’università, il malinteso pluralismo scientifico e la libertà di ricerca minacciata. Così nascono i nuovi casi Stamina. Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini 22 NOV 2016
Omeopatia, acqua fresca a caro prezzo “Non funziona”, obbligo di etichetta negli Stati Uniti. E da noi? Redazione 21 NOV 2016
La “magia della scienza” non è stregoneria: più Strampelli, meno Steiner Biodinamica in università, Harry Potter sale in cattedra Roberto Defez e Sergio Salvi 20 NOV 2016
Biodinamica in università, Harry Potter sale in cattedra La “magia della scienza” non è stregoneria: più Strampelli, meno Steiner. Lo sdoganamento dell'agricoltura biodinamica è tracimato in automatico anche in vari programmi televisivi e nei media. Forze cosmiche e vesciche di cervo comprese. Defez Roberto e Salvi Sergio 20 NOV 2016
La ragazza ibernata e il rischio etico del non ritorno Le domande sull’esistenza dell’invalicabile confine di indimostrabilità. E’ uno dei casi più ingarbugliati della storia, che pone grandi questioni. Vediamone alcune. Antonio Gurrado 18 NOV 2016
Il sistema Galileo aggiunge altri quattro satelliti. Lancio record dell’Ariane 5 Il progetto europeo punta a costruire un nuovo sistema di geolocalizzazione veloce e preciso, fino a un metro, in grado di beneficiare l’economia degli stati Ue Redazione 17 NOV 2016
I poderi forti La “zarina” Crespi e i suoi amici “scoprono” il complotto del Foglio contro l’agricoltura biodinamica 15 NOV 2016
Mai così vicini. Cosa c’è da sapere sulla Super Luna di stanotte Non fai in tempo a mettere da parte Sailor Moon ed ecco che spunta nuovamente la Luna dal monte. E che Luna. Nell’èra dell’infinitamente piccolo e miniaturizzato oggi il cielo presenta la Superluna 2016, remake dell’ultima Superluna datata 1948, con sottotitolo “mai così vicini”. Paolo Galati 14 NOV 2016
Così la scienza va in vacca Università biodinamica, la Federico II si occupa di stregoneria agricola Il dipartimento di Agraria, con il patrocinio del governo, studia le forze eterico-astrali del “cornoletame”. 12 NOV 2016