Con la scusa di cancellare le malattie la genetica ci omologherà tutti Un libro sul Prometeo moderno e il progetto Crisp in Cina (che potrebbe modificare per sempre quella parte del Dna responsabile dell’unione tra genio creativo e alcuni disturbi mentali). 02 GEN 2017
Appello della Ricerca al governo: “La sperimentazione animale è necessaria”. Parla l’Airc Sull’onda di campagne politiche e mediatiche dal forte impatto emotivo, quando è stato il momento di recepire la direttiva europea sulla protezione degli animali in ambito scientifico, l’Italia ha prodotto un decreto legislativo che conteneva una serie di restrizioni ulteriori rispetto a quelle europee 30 DIC 2016
Meno proteste, più test Le restrittive leggi italiane bloccano la ricerca medica e ignorano la salute degli esseri umani. Ecco perché è necessario difendere un cardine del progresso scientifico dal fanatismo animalista Gilberto Corbellini 30 DIC 2016
Trovato il vaccino contro ebola. Così è stato sconfitto l'incubo dell'Africa occidentale Dai primi casi di contagio sugli animali all'epidemia che tra il 2013 e il 2016 ha ucciso 11.310 persone Maurizio Stefanini 23 DIC 2016
La guerra del M5s all'olio di palma e a Ferrero: esposto al Garante della Concorrenza Secondo il deputato Mirko Busto, lo spot in onda da fine ottobre inganna i consumatori con "informazioni scorrette". Chieste rettifica e multa all'azienda. Ma la nocività del prodotto è ancora tutta da dimostrare e le sue alternative non sono ecosostenibili Redazione 22 DIC 2016
La scienza processa Babbo Natale E’ giusto raccontare ai propri figli la storiella del vecchio vestito di rosso e con la barba bianca che porta i regali a Natale solo ai bambini buoni? Psichiatri, psicologi, fisici, pediatri danno vita a un dibattito. Questo sì, surreale Maurizio Stefanini 16 DIC 2016
Inghilterra, Mondo Nuovo: sì a bambini nati da tre genitori Il Regno Unito autorizza l’utilizzo di tre Dna differenti per far nascere figli più “sani”. Un altro passo verso la vita usa e getta. Stefano Basilico 15 DIC 2016
Corsa allo spazio, business, politica. Chi era John Glenn, l'altro Gagarin La storia del primo americano che viaggiò in orbita nello spazio, scomparso a 95 anni. Personaggio epico della storia statunitense, figlio del confronto tra oriente e occidente negli anni della Guerra fredda 09 DIC 2016
Perché la luce è il social network delle stelle 350 anni fa l’astronomo danese Ole Rømer calcolò per la prima volta la velocità della luce. E’ grazie ad essa che vediamo i corpi celesti più lontani, viaggiando nel tempo Paolo Galati 07 DIC 2016
Ecco la guerra allo zucchero, il nuovo olio di palma delle fobìe salutiste La lobby oscura e gli stessi danni della cocaina 05 DIC 2016