Meno sovranismo, più cooperazione La svolta di Draghi sui vaccini Altro che “vaccino autoctono”, meglio produrre in Italia quelli già approvati. L'obiettivo dell'immunità di gregge entro l'estate è possibile se esiste un piano efficace per somministrare le dosi in arrivo 10 FEB 2021
cattivi scienziati Che senso ha confrontare l’efficacia vaccinale dei trial clinici Quanto sono significative le infezioni che si osservano nella popolazione già vaccinata? Il confronto tra la fase di sperimentazione e il mondo reale Enrico Bucci 09 FEB 2021
Cattivi scienziati Gara darwiniana La lotta fra il genoma umano e quello dei virus può arrivare a un punto d’equilibrio Enrico Bucci 06 FEB 2021
cattivi scienziati Parlando di ricerca scientifica fidarsi è bene, verificare è meglio Nell’ultimo anno in media è morto per Covid-19 circa un italiano ogni 5 minuti. ma c'è un motivo di ottimismo: tutti i vaccini di cui abbiamo informazione hanno quasi azzerato le morti e drasticamente ridotto le ospedalizzazioni. Ora è necessaria più che mai la funzione correttiva della comunità scientifica, basata sulla concorrenza intellettuale fra i singoli ricercatori Enrico Bucci 05 FEB 2021
Bisogna produrre più vaccini, ma è illusorio sospendere i brevetti Più che superare la proprietà intellettuale in mano a un numero ristretto di aziende farmaceutiche, sarebbe meglio puntare sulla diversificazione degli investimenti (che negli ultimi anni, soprattutto in Italia, sono stati inadeguati) Gennaro Ciliberto 05 FEB 2021
Tra timori e accuse infondate Perché sui vaccini Big Pharma ha operato con profitto Brevetti, guadagni, ricerca. Cosa c’è di vero e cosa di falso nelle affermazioni sulle case farmaceutiche Serena Sileoni 04 FEB 2021
Cattivi scienziati L’ombra del nazionalismo vaccinale sugli studi di Lancet Sviste notevoli sullo Sputnik V, bias clamorosi nel preprint su AstraZeneca. Così si fomentano i No vax Enrico Bucci 04 FEB 2021
"Un'impresa ciclopica" Scoperture vaccinali Immunità di gregge in estate per l’Ue, a fine anno secondo l’Italia. Perché così in ritardo? Giovanni Rodriquez 03 FEB 2021
Il tracciamento israeliano degli infetti da Covid ci dà notizie utili sulle varianti Il caso di un uomo che si è reinfettato e le ipotesi di protezione dalle mutazioni del virus Enrico Bucci 02 FEB 2021
il foglio del weekend Un uomo di lava e di miele Storia, sentimenti ed epopea di Haroun Tazieff, il vulcanologo francese che sfidò il fuoco degli dèi Francesca d'Aloja 01 FEB 2021