Il Corriere gioca con i sofismi di Stella sul caso Gratteri L'autore della Casta redarguisce il magistrato "però" rimprovera anche il Foglio: gli autori del libro con prefazione di Gratteri dicono cose deliranti e pure antisemite, ma le cose antisemite non sono nel libro. Nulla di diverso da ciò che scriviamo da due settimane. Ma cosa cambia? 08 APR 2021
sputnik e l'europa I conti che non tornano sui dati di efficacia del vaccino russo In una lettera all’Ema le perplessità di un gruppo internazionale di scienziati (anche russi) Enrico Bucci 08 APR 2021
Le conclusioni dell'agenzia europea Quanto è davvero rischioso il vaccino AstraZeneca, secondo l'Ema "Farsi vaccinare è 10 volte meno 'rischioso' di un contraccettivo orale", dice il Comitato per la sicurezza (Prac) che non ha indicato nessuna limitazione legata all'età. Stasera alle 21 la conferenza stampa al Ministero della Salute con Locatelli, Magrini e Rezza Giovanni Rodriquez 07 APR 2021
Cattivi scienziati Troppi morti, è ora di dire la verità: l’alcol fa più vittime di AstraZeneca Basta mentire: bere più di un bicchiere di vino al giorno è più pericoloso del vaccino Enrico Bucci 07 APR 2021
Così i dubbi di Ema su AstraZeneca mettono a rischio la campagna vaccinale Continuano le valutazioni dell'agenzia europea sul nesso tra trombosi e il vaccino anglo svedese. Un riscontro è atteso per domani, ma resta da capire cosa scatena queste reazioni. Saranno le agenzie nazionali a decidere se introdurre limitazioni, mentre la sicurezza percepita del farmaco traballa Giovanni Rodriquez 06 APR 2021
Cattivi scienziati Perché Sputnik e AZ sono deboli contro la variante sudafricana Le prime indicazioni sull'efficacia arrivano da un gruppo di ricerca internazionale, a cui hanno collaborato scienziati degli Stati Uniti e dell'Argentina, paese in cui il vaccino russo si usa su larga scala Enrico Bucci 06 APR 2021
Il leccio e la quercia Guardare alle piante per ritrovare tracce dell’umanità disorientata Il nostro dilemma. Dobbiamo imparare a sentire l’ambiente circostante, come fanno le piante. E dobbiamo rifiutare la retorica dell’Apocalisse: è troppo mitologica per essere credibile Antonio Pascale 05 APR 2021
I “semi” dei buchi neri Scoperto un raro buco nero di massa intermedia. Potrebbero essere addirittura antecedenti alla formazione delle prime galassie dell’universo Paolo Galati 03 APR 2021
Tutti i limiti nello studio dei vaccini Placebo, età di chi si sottopone alla sperimentazione e altri problemi apparentemente teorici Silvio Garattini* 03 APR 2021
L’omertà dei negazionisti Gratteri, Bacco e Giorgianni, i ciarlieri autori di una putrida chiassata negazionista, oppongono alla nostra denuncia una comoda “fin de non-recevoir”. Complici i giornali e le grandi firme 03 APR 2021