Ora un tatuaggio-sensore avviserà se si è bevuto troppo Gli ingegneri della University of California di San Diego (Usa) hanno sviluppato un sensore flessibile indossabile che può misurare con precisione il livello di alcol nel sangue di una persona dal sudore e trasmettere i dati in modalità wireless a un computer portatile, smartphone o altro dispositivo mobile. Adnkrons 03 AGO 2016
Il sesso al tempo dei millennial. Uno studio rivela che sono meno attivi rispetto le generazioni precedenti Da tempo immemorabile, le generazioni più anziane sono sempre sembrate più 'bigotte' rispetto alle abitudini sessuali dei giovani. Nel mondo d'oggi, tuttavia, tutto si ribalta: i 'millennials' risultano meno attivi sotto le lenzuola rispetto alla 'generazione X', secondo un nuovo studio condotto dalla San Diego State University, dalla Florida Atlantic University e dalla Widener University. Adnkrons 02 AGO 2016
Meningite, da disturbi visivi al vomito: occhio ai segni sospetti "Mal di testa, mal di gola, febbre, disturbi visivi, vomito o rigor nucalis". Sono questi i sintomi da non sottovalutare, nel caso si sia preso parte alla Giornata mondiale della gioventù a Cracovia, dopo il decesso per meningite fulminante di una ragazza italiana. Adnkrons 02 AGO 2016
Occhiello Scoperti 15 geni I ricercatori sono arrivati a questo risultato senza sequenziare il genoma di nessuno: hanno invece analizzato i dati condivisi da persone che avevano acquistato i propri profili genetici tramite un servizio online e scelto di partecipare alla ricerca. Adnkrons 01 AGO 2016
Artrite reumatoide: cos'è la malattia di cui soffriva Anna Marchesini Gonfiore alle articolazioni, rigidità mattutina, dolore alla palpazione, tumefazione calda ma non arrossata. Sono alcuni dei sintomi dell'artrite reumaoide, "una malattia infiammatoria che colpisce lo 0,5% della popolazione adulta, per cui in Italia si possono stimare 250-300 mila pazienti". Adnkrons 30 LUG 2016
Estate: da fisioterapisti strategie contro acciacchi 'rovina-vacanze' Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - L'arrivo delle vacanze estive comporta spesso il desiderio di fare sport, camminate in montagna, tornare in forma oppure di dedicarsi al relax, alla lettura prolungata, al riposo estremo. In entrambi i casi vi sono dei rischi per il nostro apparato neuro-muscolo-scheletrico che dobbiamo considerare. Il corpo umano si adatta a moltissime situazioni climatiche e ambientali, ma i tempi con cui lo fa non sono sempre veloci. Il consiglio dell'Associazione italiana fisioterapisti (Aifi) nel caso desideriate in vacanza fare sport e movimento è di iniziare tutto a piccoli passi. Adnkrons 29 LUG 2016