Il Covid che varia non è una sorpresa Le mutazioni in genere sono attese. Quella scoperta in Inghilterra non dovrebbe avere effetti sul vaccino Silvio Garattini 21 DIC 2020
L'Ema approva (in anticipo) il primo vaccino anti Covid Via libera dall'agenzia europea per i medicinali al vaccino prodotto da Pfizer e BioNTech. Dal 27 inizieranno le vaccinazioni in Italia Redazione 21 DIC 2020
IL FOGLIO SALUTE Ragioni per scommettere più sull’obbligatorietà del vaccino che sulla volontarietà La persuasione non è un’arma vincente oggi. Possiamo davvero rischiare che la scelta individuale diventi un problema di salute pubblica per l’intera comunità? Rosaria Iardino 19 DIC 2020
EDITORIALI Anche i medici si vaccinano. E tu? Lo spot migliore è l’adesione massiccia degli operatori sanitari alla profilassi Redazione 19 DIC 2020
verso il vaccino E adesso l'appuntamento più difficile è quello della logistica La popolazione italiana a rischio, a cui sarà destinata la prima fase della campagna di vaccinazione, è di circa 18 milioni: numero insostenibile, se dovesse saltare un solo step della catena di distribuzione. E in quel caso, anche il governo Ettore Incalza 19 DIC 2020
Iss: "Rt in risalita. Lazio, Liguria e Veneto a rischio alto" Nel monitoraggio relativo alle settimane 25 novembre - 8 dicembre solo 5 tra regioni e province vanno incontro a un rischio basso di "epidemia incontrollata" redazione 18 DIC 2020
il virus in diretta Covid, zona rossa dal 24 dicembre al 6 gennaio (feriali esclusi). Cosa prevede il nuovo dpcm Nei giorni non festivi si applicheranno le restrizioni da zona arancione. Sarà permesso ospitare a casa due ospiti non conviventi. Deroghe per gli under 14 redazione 18 DIC 2020
editoriali Anche noi abbiamo fallito Per Natale, come il re di Svezia, qualcuno ammetta gli errori sul Covid Redazione 18 DIC 2020
editoriali Il piano vaccini e i navigator Se Arcuri affida la selezione dei medici ai privati, a cosa serve l’Anpal? redazione 18 DIC 2020
cattivi scienziati Sii come Angela, non come Thomas: fatti guidare dalla scienza Da una parte Merkel, responsabile e accorta. Dall’altra Seitz, deputato negazionista che per una provocazione si è infettato Enrico Bucci 18 DIC 2020