Ravasi difende gli omosessualisti, Kasper chi divorzia. Non ci si stupisca se i giovani sono distanti dalla religione Non si credano tanto originali i millenari, i nati dopo il 1982. “Dio a modo mio” (Vita e Pensiero) contiene il “più completo studio su giovani e religione mai svolto in Italia” ossia i risultati di una ricerca basata su 150 interviste. 15 FEB 2016
Come va la pittura italiana Sto ammirando il carrello dei bolliti della Locanda Castelvecchio di Verona quando suona il telefono. E’ un funzionario di banca. Balbettando mi chiede se sono stato proprio io a compiere un certo movimento di denaro. Sì, sono stato io, gli rispondo. Devo chiederle per quale ragione lo ha fatto, bal 13 FEB 2016
Contro il vino a tavola. Sia lodato Gualtiero Marchesi Il massimo cuoco italiano di sempre ha detto che il vino gli fa schifo e che nei suoi ristoranti lo ha sempre boicottato 12 FEB 2016
Quei posseduti che guardano il Festival di Sanremo Nelle sere in cui il canone finanzia la ricerca del Male leggo un romanzo sui cercatori di Dio: “Fervore” di Emanuele Tonon (Mondadori). “Prenditi quello che vuoi con ogni mezzo”, dicono in sogno i diavoli al novizio. 10 FEB 2016
A volere la condanna di Gesù non fu il popolo di Gerusalemme Antisemiti e antidemocratici non possono non rimanere turbati dalla lettura di “Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria” di Aldo Schiavone (Einaudi). Lo storico spiega come a volere la condanna di Gesù non fu il popolo di Gerusalemme, furono i componenti del sinedrio. 10 FEB 2016
Emma Bonino ha istigato a uccidere, Costanza Miriano invece a vivere. Ma per il Papa la prima è una grande italiana Il Santo Padre, Santo perché eletto in regolare conclave e quindi dallo Spirito Santo (così voglio credere in parziale disaccordo con Antonio Socci e col cardinale Ratzinger che nel 1997 affermò: “Ci sono troppi esempi di Papi che evidentemente lo Spirito Santo non avrebbe scelto”), ha detto che Emma Bonino è una grande italiana. 09 FEB 2016
Sgarbi al festival letterario di Padova e quelle critiche molto anni Novanta Profuma di anni Novanta la polemica sul cambio della guardia al festival letterario di Padova: come se esistessero ancora sinistra e destra, come se gli Smashing Pumpkins avessero appena pubblicato “Mellon Collie and the Infinite Sadness”. 06 FEB 2016
Il paradiso ha il recinto Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, dice Romeo, e infatti sto scrivendo in un bar di via Stella, tra l'Arena e l'Adige. Nuovamente non esiste mondo frequentabile, socievole, amabile, fuori da qualsivoglia cerchia di mura. Oltre ci sono soltanto purgatorio, tortura e inferno, come sanno i sa 05 FEB 2016
Ormai non si capisce più quali siano i peccati Mi stanno rubando la confessione, i preti che benedicono chi ruba i bambini. Io non so più a quale confessionale accostarmi, non so più di quali peccati accusarmi: quelli elencati nel Decalogo? O quelli che i media e i preti asserviti ai media giudicano tali? 04 FEB 2016
La storia di Luigi Ferrari che sparò a Garibaldi un po' del Macbeth ce l'ha Leggo Arrigo Petacco e penso a Shakespeare. Non che lo stile dello storico ligure ricordi molto quello del drammaturgo inglese, eppure “Ho sparato a Garibaldi. 03 FEB 2016