Il Grande Corno di De Magistis e l'assenza del vescovo di Napoli Perché il cardinale di Napoli deve parlare, se esiste, e ricordare alla minoranza di napoletani e di italiani credenti nel Vangelo che il primo comandamento proibisce la superstizione 17 AGO 2017
Perché molti cuochi italiani ci vogliono morti? Cosa dicono dell'Italia e della cucina italiana i commenti sotto la foto dell’orsa abbattuta pubblicata dallo chef Floriano Pellegrino 14 AGO 2017
Uno solo è il maestro e non è Fusaro Di fronte al recente elogio di Maduro e Lenin ho deciso di aprire tutti e due gli occhi e tutte e due le orecchie 12 AGO 2017
Strade, sangue, chiese. Il Gargano fa piangere Non da oggi, da settimane mi ispira un pianto, un lamento, una litania 11 AGO 2017
Lode alla chimica sterminatrice Una cucina invasa dalle formiche e l'inutilità dei cosiddetti “metodi naturali” 10 AGO 2017
Il linguaggio “scorretto" di Guido Piovene Lo scrittore faceva parte dell'élite. All’epoca in cui le élite (vedi Churchill, vedi l’avvocato Agnelli) si esprimevano francamente 09 AGO 2017
Per fortuna che i cristiani sono pigri e formalisti Se fossimo invece fervorosi, attivi, attenti alla sostanza del messaggio cristiano, certi preti dovrebbero cominciare a preoccuparsi 08 AGO 2017
La regola aurea del viaggiatore Perché insisti ad andare a Barcellona se, come hanno scritto su un muro, perfino Gaudì ti odia? 05 AGO 2017
I bradipi e i migranti Prego di non invidiare i miei connazionali e il loro stato stuporoso davanti a ciò che sta accadendo 04 AGO 2017
Preghiera per proteggere l'arte dai lucertoloni del ventunesimo secolo San Giorgio, esci dalla tela cinquecentesca del Carpaccio che ti raffigura e infila la lancia nella gola del più grossolano degli artisti italiani famosi 03 AGO 2017