Si legga “Il canto dell’ippopotamo” Insegna a giudicare la letteratura e a giudicare Roma 11 MAG 2019
Resistere alla tendenza ovvia nell'arte contemporanea Il gusto personale non esiste, esistono solo espressioni e provocazioni autorizzate dal sistema 10 MAG 2019
C'è una soluzione per il Salone del libro Bisogna convincere gli scrittori e gli editori a bere di più. Solo così si può realizzare la variante della profezia di Isaia 09 MAG 2019
Leggo l'ultimo libro della Santacroce e ringrazio di essere un uomo insensibile "La Divina", storia di una donna che odia gli uomini e che parla con un cigno 08 MAG 2019
Evviva la pioggia che ha liberato la mia Parma dai turisti Per fortuna che era troppo freddo: nessuno in braga corta. Nessun turista e quasi nessun indigeno. Nessun cane e nessun cagnista 07 MAG 2019
Al Vittoriale di Vittorio Sgarbi Ho dormito nel letto del D’Annunzio odierno, a villa Cavallini-Sgarbi a Ro Ferrarese 04 MAG 2019
Elogio di Les Murray: poeta e cardinale laico Munito di porpora, l'intellettuale australiano avrebbe ribadito con maggiore autorità la peculiarità di Cristo, la sua incompatibilità con tutti gli ismi 03 MAG 2019
Martin Amis, intellettuale dalla doppia morale Lo scrittore indulgente per chi vede le pre-adolescenti come oggetti sessuali, intransigente su Trump 01 MAG 2019
Ferdinando Camon, profeta Università, Europa, Pasolini: perché il vecchio scrittore veneto ha ragione a dire che è meglio non servire gli idoli 27 APR 2019
Franzen, conservatore involontario Si proclama di sinistra e giura di aver votato Hillary ma poi gli scappano due esempi che difendono Trump 25 APR 2019