lettere rubate Emanuele Trevi e le nostre tante vite Il libro che ha vinto il Premio Strega ci mostra qual è la parte di noi che non soccombe. Storie di individui che hanno mentito, sofferto, riso, litigato, cercato la bellezza, e che hanno camminato insieme e mandato messaggi vocali quando non riuscivano più a scrivere 09 LUG 2021
lettere rubate Dolore e speranza negli occhi di Kola, dall'orfanotrofio a una nuova vita Nikolai Prestia ha trovato una scrittura limpida per dire che cos’è il dolore degli innocenti, e la solidarietà grande fra piccoli esseri umani 03 LUG 2021
lettere rubate La perfida allegria senza cattiveria di Jerome K. Jerome Nei saggi dello scrittore morto quasi cento anni fa c’è una domanda fondamentale: “Siamo davvero interessanti quanto crediamo di essere?”. La risposta è certamente no, ma così piena di levità e umorismo che nessuno può sentirsi offeso 26 GIU 2021
lettere rubate “Non mi ami abbastanza”. La catarsi del gioco al massacro sulla pandemia Tornare a teatro e guardare nello spettacolo di Giuseppe Dipasquale, tratto dall'opera di Ionesco, chi siamo diventati 22 MAG 2021
Lettere rubate Appunti per una colazione irlandese che mostri cosa c’è (anche) dopo il romanzo Un percorso di maternità, la paranoia cruciale che spiega come le donne governano se stesse e vengono governate: sono gli ingredienti dell'ultimo Irish Book Award 27 FEB 2021
Vita e opere nel pollaio Flannery O’Connor, ovvero l’assistente della gallina La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia 13 FEB 2021
Lettere rubate Un thriller sul rapporto spaventoso fra madre e figlia. A voi scegliere da che parte stare "Ho iniziato a leggere questo romanzo alle otto e mezza di sera e l’ho finito all’una di notte..." 30 GEN 2021
lettere rubate Vita appassionata di uno psichiatra d’urgenza, che si fa conficcare le unghie nella carne In L’arte di legare le persone Paolo Milone muove tutta l’umanità e l’intimità di un medico che vive tenendo tra le mani il dolore degli altri 23 GEN 2021
lettere rubate In bilico tra follia e buone maniere, Shirley Jackson teorizza la reclusione felice "Abbiamo sempre vissuto nel castello" è perfetto per farci compagnia in questi giorni freddi e tetri, o per farci venire una gran paura e voglia di fuggire di casa prima che qualcuno, esasperato dalla nostra presenza, decida di avvelenarci 09 GEN 2021