lettere rubate La faticosa felicità di Natalia Ginzburg, che non è mai soddisfazione Una scrittrice che è stata sempre lontana dalle cerimonie e dai convenevoli, e "Vita immaginaria" ne mostra la solitudine, la durezza, la dolcezza, la severità, l’impulso, il ragionamento limpido. Le sue pagine risuoneranno nella memoria come un amico ritrovato 02 OTT 2021
lettere rubate In fondo al desiderio di maternità, dieci voci che dicono tutta la verità Maddalena Vianello racconta con la grazia dell’ascolto serio, attento, storie molto diverse fra loro, come diversi sono i motivi, la fortuna e i fallimenti della procreazione medicalmente assistita. Ci sono molte lacrime in questo libro, di rabbia, di felicità, di tensione, di gioia di rivelarsi e di sentirsi comprese 25 SET 2021
lettere rubate Cederna e le altre, ritratti irresistibili pieni di passione per gli esseri umani Un'antologia intelligentemente dedicato alle donne: la delusa, l’intellettuale, la snob, la lettrice di giornali, la noiosa, l’allegrona, la ex bella. Camilla Cederna si accorse del cambiamento del suo tempo, anzi della rivoluzione, e la raccontò 11 SET 2021
lettere rubate La libertà incarnata da quattro pensatrici e visionarie del Novecento Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil: Il filosofo tedesco Wolfram Eilenberger ha scelto di raccontare, analizzare e individuare il filo che le unisce nella tempesta, quattro filosofe, scrittrici, pensatrici che si sono fatte strada attraverso il totalitarismo più cupo 04 SET 2021
lettere rubate La letteratura, Dio, le donne. Vita di Isaac B. Singer A trent’anni dalla sua morte, la studiosa Fiona Diwan riflette profondamente sulle scelte del premio Nobel 1978, e sulla sua complessità di uomo, scrittore, ebreo vitalissimo e pieno di nostalgia 31 LUG 2021
lettere rubate Sabrina e Corina, le donne nuove del West Hanno il cuore in mano, esposto, nudo, anche mentre si difendono e fanno le dure. Felici di essere vive, ma con una malinconia dovuta alla conoscenza del dolore. Sono le "chicane" dei racconti di Kali Fajardo-Anstine 17 LUG 2021
lettere rubate Emanuele Trevi e le nostre tante vite Il libro che ha vinto il Premio Strega ci mostra qual è la parte di noi che non soccombe. Storie di individui che hanno mentito, sofferto, riso, litigato, cercato la bellezza, e che hanno camminato insieme e mandato messaggi vocali quando non riuscivano più a scrivere 09 LUG 2021
lettere rubate Dolore e speranza negli occhi di Kola, dall'orfanotrofio a una nuova vita Nikolai Prestia ha trovato una scrittura limpida per dire che cos’è il dolore degli innocenti, e la solidarietà grande fra piccoli esseri umani 03 LUG 2021
lettere rubate La perfida allegria senza cattiveria di Jerome K. Jerome Nei saggi dello scrittore morto quasi cento anni fa c’è una domanda fondamentale: “Siamo davvero interessanti quanto crediamo di essere?”. La risposta è certamente no, ma così piena di levità e umorismo che nessuno può sentirsi offeso 26 GIU 2021