La nuova mobilità Come funziona un’autostrada? Viaggio immersivo in un cervello tecnologico Non è più solo una infrastruttura passiva tra pianure e colline, ma è diventata un soggetto pensante in grado di entrare in relazione diretta con chi guida, anche grazie all’intelligenza artificiale. Verso la nuova frontiera anche del trasporto, con finestre sui droni del futuro Stefano Cingolani 07 DIC 2024
Il Musk del nostro scontento. Parla il presidente dei possessori italiani di Tesla Da possessori dell'auto elettrica più ganza e riflessiva a fiancheggiatori di Musk. Intervista al presidente dei proprietari di Tesla in Italia 05 DIC 2024
Libertà in contromano Ma dov’è Marinetti in questa destra pateticamente repressiva sulle strade? Inasprire le pene pecuniarie inflitte per le infrazioni e aumentare esponenzialmente le possibilità di avere la patente sospesa mostrano una volontà di controllo e inquadramento da becera mentalità poliziesca. Un istinto paternalista ben lontano da alcune crociate libertarie messe in piedi negli ultimi anni dalle forze di governo Michele Silenzi 26 NOV 2024
il commento Il panpenalista codice della strada di Salvini Multe fino a 1.400 euro per lo smartphone alla guida e arresto per l'ebbrezza, ma la prevenzione resta carente. Monopattini equiparati a motocicli e limitazioni all'uso degli autovelox. Ma le misure puntano sulle sanzioni ma dimenticano le infrastrutture e il traffico Redazione 20 NOV 2024
al vaglio del Senato Il Codice della strada di Salvini non renderà le strade più sicure Secondo le stime dell'Istat nei primi mesi del 2024 sono aumentati incidenti, morti e feriti sulle strade italiane. La riforma del ministro arriva in Senato e potrebbe avere il via libera definitivo in settimana. Ma non risolve i problemi 19 NOV 2024
Trasporti Le fonti del caos del traffico ferroviario sono le stazioni: è ora di intervenire L'Italia è stata un modello per il resto del mondo, ma con la crescita della rete e l'aumento dei treni ci sono state complicazioni, soprattutto nei nodi urbani Andrea Giuricin 12 SET 2024
I fatti I lavori che servono alla rete ferroviaria italiana, oltre le polemiche sui ritardi estivi Nonostante i disagi per i passeggeri, le problematiche maggiori colpiscono più i treni merci. Ecco gli interventi necessari per migliorare i nostri trasporti su rotaia e le giuste priorità per programmare sul lungo periodo Andrea Giuricin 15 AGO 2024
Editoriali I ritardi ferroviari che però fanno bene all'Italia Migliorare la rete ferroviaria e portare avanti tutti i progetti previsti dal Pnrr: ecco perché è tutta l'estate che i treni viaggiano in ritardo. Tra le tratte "colpite", la Salerno-Reggio Calabria e la Palermo-Catania Redazione 14 AGO 2024
L'analisi I ritardi dei treni spiegati con dati e senza demagogia Cosa non torna sulla rete, cosa non torna nelle stazioni e perché una privatizzazione potrebbe portare più efficienza: un'analisi per capire meglio cosa succede nelle nostre ferrovie e cosa potrebbe essere fatto per migliorare Andrea Giuricin 31 LUG 2024
mobilità e politica Più sicurezza e più qualità della vita: i numeri promuovono le Città 30 Le destre a Bologna potranno raccogliere firme per il referendum per chiedere l’abrogazione della legge comunale che, dallo scorso gennaio, impone il limite dei trenta chilometri orari in molte strade della città. I dati però danno ragione a chi la Città 30 la vuole 03 GIU 2024