Verso le presidenziali 2024 La great America dei grandi insulti Joe Biden e Donald Trump si danno del delinquente e del coglione: non c'è da stupirsi, niente di nuovo per la corsa alla Casa Bianca. In Sudamerica è anche peggio Siegmund Ginzberg 06 LUG 2024
sentimental blockbuster Siamo tutti stati Forrest Gump nella nostra vita Trent’anni fa arrivava nelle sale il film di Zemeckis, un successo globale a dispetto della critica. Molta America, molte chiavi di lettura, molti motivi per ritrovare nella vita reale qualcosa del tipo incarnato da Tom Hanks Andrea Minuz 06 LUG 2024
magazine Oksana Lyniv, la bacchetta Ucraina La direttrice del Teatro comunale di Bologna svetta fra le grandi direttrici d’orchestra del mondo. Il culto per Wagner, Putin come Wotan e gli artisti schierati. Intervista Fabiana Giacomotti 01 LUG 2024
In morte della seduzione Un cimelio del secolo scorso. Fra il sesso etico che abolisce ogni segreto e i videogiochi preferiti agli appuntamenti Ginevra Leganza 01 LUG 2024
Magazine Cancro, l’ossessione di Hitler La guerra dichiarata dal Reich ai tumori produsse ricerche scientifiche e scoperte, ma per i motivi più perversi. Di contro, negli Stati Uniti la lotta contro il cancro, specialmente sul lato preventivo, non fu affatto così anticipata come in Germania, né raggiunse mai lo stesso livello per ampiezza, iniziative o consapevolezza Roberto Volpi 01 LUG 2024
Il Foglio Weekend Santoro, Grillo, Sgarbi e gli altri: la caduta dei santoni che puntavano all'Europa L’invincibile armata di guru e paraguru candidati alla fine non era così invincibile. Il caso Marino, da marziano a visionario 01 LUG 2024
La Francia ci riprova. Esaltazioni, errori e fallimenti dei fronti popolari Non è come il 1936, e per fortuna: le coalizioni fra centristi e sinistra nell’Europa del tempo finirono tutte male. Lezioni dalla storia per il paese che si prepara al referendum pro o contro Le Pen Siegmund Ginzberg 29 GIU 2024
Ecofanatici Dimenticare Heidi e la natura bucolica per affrontare la realtà Appunti per l’ecologismo oltranzista che distrugge i campi di riso Tea: la natura ci condanna alla fame, la tecnologia ci salva Antonio Pascale 29 GIU 2024
Reprimere o conviverci? Roma alla prova della crescita del cattolicesimo tradizionalista Le realtà tradizionaliste più dinamiche si espandono in quei paesi dove il cattolicesimo è minoranza: o perché da sempre così – gli Stati Uniti – o perché due secoli e più di secolarizzazione l’hanno ridotto a nicchia, come in Francia. Il rifugio nella Chiesa preconciliare diventa allora questione d’identità 29 GIU 2024
Le tre B. Nuova geografia del capitale Il triangolo industriale oggi è Bergamo, Brescia e Bologna. Motori, agroalimentare, e il nodo dell’autonomia differenziata Stefano Cingolani 29 GIU 2024