Magazine Trump scrive libri da decenni, ma per alcuni non sa nemmeno leggere Lo strano rapporto del tycoon con la carta stampata: dal passato da bestsellerista (col supporto dei ghostwriter) alle insinuazioni di analfabetismo, fino a una casa editrice personale per autori del mondo Maga e una riedizione dalla Bibbia patriottica in finta pelle Giulio Silvano 30 SET 2024
Cosa sarebbe accaduto se Ucronico a chi? Carrère e il vano tentativo di cambiare il passato E se Napoleone non avesse perso a Waterloo? Lo scrittore francese ragiona sulle alternative della storia e approda a un disperato senso di indifferenza Mariano Croce 30 SET 2024
L'anti-patriarca Il matriarcato che avanza: il fantasma della donna al potere Grandi madri, amazzoni, suffragette, fino alle nuove leader internazionali: ogni epoca e ogni cultura ha colorato ipotesi matriarcali secondo uno spirito proprio, ma occorre cogliere le novità dell'attualità, lontana da un passato mitico in cui a comandare non erano gli uomini Annamaria Guadagni 30 SET 2024
La coscienza dell’industria italiana Luraghi, il manager intellettuale che inventò la Giulietta Dalla Linoleum all’Alfa Romeo, dai romanzi alle poesie. Poi la Civiltà delle Macchine con Sinisgalli. Storia anti ideologica di un socialdemocratico che credeva nella funzione civica dell’impresa Marco Ferrante 28 SET 2024
tra trash e nostalgia La tv si parla addosso e fa sparire gli spettatori. Solo con gli ultrasessantenni si tira avanti Conduttori che intervistano conduttori, amarcord infiniti sulle stesse trasmissioni, talk pomeridiani fatti con lo stampino. Una metatelevisione fatta per addetti ai lavori, e sempre meno per gli spettatori che nel frattempo spariscono Andrea Minuz 28 SET 2024
La Golf non si accende più. La crisi della Volkswagen affonda nella storia I sindacati, il Land della Bassa Sassonia, gli eredi. Tre paesi, Boemia, Germania e Austria. Tre città, Stoccarda, Wolfsburg, Salisburgo. Due famiglie, Porsche e Piëch, in lotta per decenni Stefano Cingolani 28 SET 2024
Il Foglio Weekend L'altra erede del Cav.: colloquio con Francesca Pascale Dal Calippo ai diritti, da Arcore a Roma nord. È lei la vera anti Meloni? Si batte per i diritti, Lgbt e civili in genere, e tanti la guardano come il nuovo volto di campi larghissimi nei territori misteriosi dell'opposizione 28 SET 2024
Il ritratto Hassan Nasrallah, il primo della lista Il leader di Hezbollah che vuole lo stillicidio di Israele era nascosto dal 2006. Ancora prima dell’attacco di Israele su Beirut qualcuno sosteneva che ormai fosse un capo bidimensionale che dal bunker non usciva più. Storia di un leader ricercato per tutto il paese 28 SET 2024
Comprati & venduti Oltre Unicredit e Commerzbank: così i grandi gruppi fanno shopping oltreconfine Un’impresa del Bel paese barcolla? Un barbaro la salverà. Ma non tutto è conquista, anche l’Italia non è stata da meno: nell’ultimo decennio il valore delle nostre acquisizioni negli altri paesi è stato superiore Stefano Cingolani 24 SET 2024
DARWIN ECONOMICS La biologia prima della ragione: la propensione naturale allo scambio, secondo Paul Rubin L'economista, evoluzionista e professore Emory University di Atlanta è deceduto lo scorso 31 agosto. Nella sua vita ha cercato di spiegare come istinti e comportamenti umani, selezionati in ambienti primitivi, influiscano ancora oggi su dinamiche sociali ed economiche. Un ricordo Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 24 SET 2024