Magazine L'altro calvario degli antiquari ebrei Gli eredi delle vittime della Shoah alle prese con la restituzione dell’arte rubata. I Rosenberg e il muro di privati e istituzioni tedesche Paolo Valentino 28 APR 2025
Neuroni e sinapsi Inespugnabile cervello. Perché l'AI non può replicare la coscienza umana Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l'emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia Mattia Manoni 28 APR 2025
il re dei cieli La guerra dei dazi e l'aereo Boeing rimandato in America dai cinesi Dopo decenni di trionfi, il colosso di Seattle rischia di perdere la sua supremazia, con i 737 Max rimandati indietro e le vendite in calo. Guai tecnici e il cambiamento delle rotte globali mettono a rischio la storia della Boeing Stefano Cingolani 28 APR 2025
Fine del dolore Storia dell'anestesia e della sua prima cavia La chirurgia del XIX secolo era un campo di terrore, dominato dalla sofferenza. La svolta storica arrivò grazie a un giovane paziente, Edward Abbott, e a un gruppo di medici determinati a eliminare il dolore durante gli interventi. Una rivoluzione della medicina Massimiano Bucchi 28 APR 2025
magazine Jim Morrison di eroina e morte Gli ultimi giorni parigini della star dei Doors e il nome misterioso di Jean de Breteuil. Lungo il filo della perdizione Francesca D'Aloja 28 APR 2025
un dazio utile Cosa svela il confronto tra la Cina e il sistema del lusso europeo Il confine tra il lusso autentico e le sue imitazioni è sempre più sottile, mentre l’esperienza di acquisto si fa sempre più importante. In un mondo dove la qualità sembra passare in secondo piano rispetto all'apparenza, i brand del lusso e la loro esclusività rischiano di perdere la battaglia contro i prodotti contraffatti e la pressione dei mercati globali Fabiana Giacomotti 26 APR 2025
Sovranismi agroalimentari Cibo sano? Attenti ai miti, ai bluff e alle ricette della nonna La pasta fatta con grani “antichi quanto Roma”, il chilometro zero, i campi concimati solo con il letame. Ecco tutti i dazi mentali che impediscono alle nostre coltivazioni di crescere Antonio Pascale 26 APR 2025
magazine Quel lamento spudorato di Philip Roth “Portnoy” di nuovo tradotto e l’esplosione nel 1969, quando allo scrittore diedero dello schifoso, osceno e pure dell’antisemita Pierluigi Battista 26 APR 2025
Magazine Il museo nostalgico del rock demenziale italiano Da Petrolini agli Skiantos, fino agli Elio e Le Storie Tese. Ascesa e declino del nostro canto demente: “Nessuno ha raccolto quell'eredità”. Chiacchierata con Auroro Borealo, in mezzo ai suoi 5 mila dischi Riccardo Carlino 26 APR 2025
Il Foglio Weekend Aridatece il Papa Re La nobiltà nera romana e la relazione complicata con Francesco Michele Masneri 26 APR 2025