foglio ai Manuale per non litigare (troppo) con i figli che vogliono occupare la scuola Quando le parole diventano slogan, il compito dei genitori è ridare loro peso 04 OTT 2025
Foglio Ai La retromarcia di Lollobrigida sulla legge delle olive Il ministro rinvia al 2026 la norma che imponeva la consegna entro sei ore ai frantoi. Dopo le proteste della filiera e l’articolo del Foglio che ne aveva anticipato i rischi, il governo ammette: avrebbe messo in crisi la stagione olivicola 03 OTT 2025
Il Foglio Ai Un membro della direzione Pd inneggia alla cancellazione di Israele. Schlein lo condannerà? “From the river to the sea, Palestine will be free”. La foto choc di un consigliere di Parma e l'indignazione che non ci sarà 02 OTT 2025
FOGLIO AI Ilva, la lezione amara dei peggiori “ismi” italiani e dei loro danni Come la vicenda di Taranto riflette i vizi che frenano l’Italia: ideologia, populismo, immobilismo. Uno studio di Assonime 02 OTT 2025
Foglio AI La Flottilla ha un guaio di nome Birawi. Il suo link con Hamas Un’analisi basata su quattro dossier rivela il ruolo centrale di Zaher Birawi, figura legata a Hamas e alla Fratellanza Musulmana, dietro la Global Sumud Flotilla per Gaza. L’uso dell’intelligenza artificiale smonta la retorica umanitaria e mette a nudo le ambiguità politiche della missione 01 OTT 2025
Foglio AI Schlein e il piano di Trump per Gaza: imbarazzi e silenzi, in modalità Antani Sanchez ha già detto sì. In Italia, la leader Pd in attesa di trovare le parole giuste per dirlo 30 SET 2025
Il foglio Ai La doppiezza della Flotilla Si presenta come missione civile e pacifica. Cosa mette in discussione la narrazione umanitaria 30 SET 2025
Il foglio ai I ragazzi consapevoli sulla tecnologia I social non sono una malattia da cui proteggere i liceali, ma un linguaggio che già parlano 30 SET 2025
Il foglio Ai Schlein non sfonda. Il conto amaro delle regionali Anche le Marche vanno al centrodestra. Dalla Sardegna all'Umbria, tre sole vittorie a fronte di sette sconfitte. La fragilità del campo largo 30 SET 2025
IL FOGLIO AI Perché Leone XIV fa bene a non usare la parola “genocidio” su Gaza Il Papa sceglie il silenzio della prudenza di fronte alla tragedia di Gaza: non per negare il dolore, ma per non chiudere i ponti del dialogo. Evitare la parola “genocidio” non è un atto di debolezza, ma la condizione per restare voce credibile di pace, capace di parlare a tutti, anche a chi oggi combatte 27 SET 2025