il senatore accusatore I flop del pm Crisanti Assolti a Padova gli imputati del processo sui tamponi rapidi in Veneto, iniziato dopo l'esposto del microbiologo star oggi senatore del Pd. Prima era crollata la maxi-indagine bergamasca contro il governo e la regione Lombardia, basata su una consulenza sempre di Crisanti 25 GEN 2025
il caso L’ultima sortita dei togati del Csm: pratica a tutela contro Nordio Per i magistrati che siedono al Consiglio superiore della magistratura, Nordio nella sua relazione annuale ha delegittimato l'ordine giudiziario. Il consigliere laico Aimi: "Sconcertato dall'iniziativa dei miei colleghi. Il Csm non è la terza Camera" 24 GEN 2025
giustizia e realpolitik Tutto quello che non torna sul caso di Almasri La strana tempistica del mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale, l’inerzia della Germania, il ruolo di Nordio e il volo di stato. Intanto le opposizioni attaccano la premier Meloni 23 GEN 2025
editoriali Un miliardo per Tim. La Corte d’appello dice che, per ora, lo stato deve pagare il mega risarcimento Per l’ex monopolista è diventata più che concreta la prospettiva di un rimborso da un miliardo. Quello che non è chiaro è perché, in virtù del precedente di Vodafone, il governo non abbia accettato lo sconto di 150 milioni offerto da Tim oltre al pagamento dilazionato Redazione 23 GEN 2025
a Palazzo Madama "Entro l'estate la riforma sulla separazione delle carriere", dice Nordio al Senato Il ministro presenta la relazione annuale sull'amministrazione della giustizia e fa il punto su diversi temi, dal sovraffollamento carcerario ai procedimenti arretrati. Sui pm superpoliziotti: "Lo sono già, creano indagini senza controllo" 22 GEN 2025
deriva populista Dopo ambiente, sport e animali, i partiti vogliono inserire in Costituzione anche le vittime dei reati Dal Senato primo sì alla riforma che inserisce in Costituzione la "tutela delle vittime di reato". Scalfarotto (Italia viva): "Norma ridondante e pericolosa". Al populismo penale si aggiunge ora il populismo costituzionale: buoni propositi per ottenere consensi, senza badare alla loro attuazione 22 GEN 2025
pm d'assalto Il Tap ci ha salvati da Putin, ma i suoi dirigenti rischiano la condanna Con 10 miliardi di metri cubi di gas trasportati, il Tap ha consentito all’Italia di liberarsi da Vladimir Putin. Eppure la procura di Lecce vuole mettere in galera chi lo ha realizzato con l'accusa di inquinamento Annarita Digiorgio 22 GEN 2025
La nomina Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte costituzionale Gli 11 membri della Consulta confermano alla guida della Corte il giudice campano, che già ricopriva la carica di presidente facente funzioni in carica dal 22 dicembre 2024 Redazione 21 GEN 2025
l'intervista "Lo sciopero dei magistrati è un'entrata a gamba tesa nella politica". Parla Esposito, ex pg della Cassazione "Queste prese di posizione esulano dal compito istituzionale della magistratura”, dice l'ex procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "La separazione delle carriere è necessaria alla luce della riforma del processo in senso accusatorio. Anche il mio amico Falcone era d'accordo" 21 GEN 2025
paradossi Il sorteggio per i laici al Csm è l’ultima scelta tafazziana della politica. Parla Guzzetta L'estrazione a sorte al Csm, ideata per contrastare il correntismo, viene prevista dalla riforma Nordio non solo per i membri togati, ma anche per quelli laici. Così il Parlamento perde una delle sue funzioni fondamentali. "Non c'è obbligo di parallelismo. Da una parte si può fare il sorteggio e dall’altra no", dice il costituzionalista Guzzetta 18 GEN 2025