L'analisi Chi può fermare la “lunga commedia parlamentare” di Francia. Intervista “Un regime può crollare non solo a causa di un’esplosione esterna, di uno choc rivoluzionario, ma può anche implodere per una stanchezza intrinseca” parla Raphaël Llorca, condirettore dell’Observatoire “Marques, imaginaires de consommation et politique” Mauro Zanon 11 OTT 2025
Editoriali La festa che la Cina voleva cancellare Lo staff dell'ambasciata cinese voleva che l'hotel romano che avrebbe ospitato il ricevimento per la celebrare la festa nazionale di Taiwan cancellasse l'evento. Lì avrebbe dovuto dormire il ministro degli Esteri di Pechino, ma l'hotel ha detto di no Redazione 11 OTT 2025
Nobel e guerra I (tanti) missili di Putin su Kyiv e l’alleanza con il regime venezuelano (ma Trump lo sa?) Putin vuole affossare il morale degli ucraini perché, come ha ribadito il comitato per il Nobel a María Corina Machado, la democrazia dipende da chi non dà la libertà per scontata 11 OTT 2025
il commento Un Nobel a chi crede davvero nella democrazia e nella pace. L’intervento di Armas Il riconoscimento a Machado arriva mentre in Venezuela centinaia di prigionieri politici sopravvivono in celle dove regnano la tortura e i trattamenti crudeli. E’ significativo che il Comitato Nobel abbia sottolineato l’importanza delle democrazie come strumenti di pace e sviluppo Armando Armas 10 OTT 2025
il commento Un Nobel che è di tutti i venezuelani in cerca di libertà. L’intervento di Magallanes La prova che la vera autorità democratica non si impone. Oggi il mondo invia un messaggio di speranza: la causa venezuelana non è sola Mariela Magallanes 10 OTT 2025
Putin ammette di aver abbattuto l'aereo azero precipitato nel 2024. Tutti i precedenti Il capo del Cremlino vuole ripristinare le relazioni con il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev. La prima ammissione pubblica sull'incidente dell'anno scorso Redazione 10 OTT 2025
il video Il video della bandiera italiana sventolata a Gaza, rilanciato sia dal ministro Tajani sia da Ilaria Salis Un bambino in braccio a un giovane sui pattini sventola il tricolore insieme alla bandiera palestinese, con le macerie sullo sfondo. Per il vicepremier è un segno di "riconoscenza nei confronti di quello che ha fatto e farà l'Italia" (cioè il governo), per l'europarlamentare di Avs un ringraziamento alle piazze pro Pal Redazione 10 OTT 2025
dall'archivio Così abbiamo raccontato María Corina Machado, premio Nobel per la pace La leader dell'opposizione venezuelana diventata un simbolo della lotta per la democrazia è stata scelta dal comitato norvegese perché "incarna la speranza di un futuro diverso". Tutti gli articoli pubblicati sul Foglio 10 OTT 2025
Nobel 2025 María Corina Machado vince il Nobel per la Pace Il riconoscimento va alla politica e attivista venezuelana, oppositrice di Nicolas Maduro Redazione 10 OTT 2025
Medio Oriente “Hamas senza ostaggi ancora più debole, ma le incognite restano”. Parla Amidror "Lo scenario che noi israeliani temiamo è che nel breve termine i leader di Hamas consegnino il potere a Gaza e che si ricostruiscano nell’ombra”, avverte il generale ex consigliere di Netanyahu 10 OTT 2025