L'editoriale del direttore La vergogna dell’Onu spiegata con Hezbollah La storia dell'organizzazione islamista libanese ci ricorda perché le Nazioni Unite non muovono un dito di fronte ai terroristi nemici di Israele: ogni azione di difesa viene tradotta in un sinonimo di escalation, finendo per trasformare in carnefice la vittima e chiudere gli occhi sulle proprie (e gravi) omissioni 24 SET 2024
Nel Regno Unito Reeves getta luce sulla cupa economica inglese. L’ombra di Lord Alli sul Labour "Siamo il partito dei lavoratori, non della protesta”. Per rilanciare il Regno Unito, la cancelliera britannica promette ottimismo e opportunità, mentre difende i tagli ai sussidi. Ma è travolta dalle polemiche su stipendi e regali ai vertici Cristina Marconi 24 SET 2024
La visita in America Che cosa chiede Zelensky agli alleati, oltre alla solidarietà La definizione di vittoria e di pace del presidente ucraino, dentro una fabbrica di munizioni. La visita all'impianto di Scranton ha aperto il suo tour americano. Tra Palazzo di vetro e politici statunitensi, porta con sé un “piano per la vittoria” 24 SET 2024
Biden contro le auto cinesi. Ma non è business: è sicurezza nazionale Il dipartimento del Commercio americano ha proposto un divieto che sarebbe uno stop all'intero mercato dell'auto Made in China. L'America ancora una volta sceglie la via della cautela. Intanto il ministro Urso presenta la sua strategia per il rilancio del settore, anche attraverso investimenti cinesi 23 SET 2024
negli stati uniti Quasi un Nobel per la Pace: Zelensky premiato dal Golden Plate Award Il presidente ucraino ha ricevuto il premio dell’American Academy of Achievement “per l'ingegno, che può realizzarsi solo in condizioni di libertà” 23 SET 2024
medio oriente Israele colpisce Hezbollah nel sud del Libano con un’intensità inedita Lo stato ebraico bombarda il gruppo e torna a colpire i suoi capi a Beirut. Intenzioni, pericoli e differenze dal 2006 della guerra con Hezbollah 23 SET 2024
Le scelte filoucraine di Barnier sul fronte della diplomazia francese Il nuovo tandem di Parigi formato da Jean-Noël Barrot, ministro degli Esteri, e Benjamin Haddad, ministro per gli Affari europei è un messaggio potente all'Europa soprattutto per quanto riguarda Kyiv Mauro Zanon 23 SET 2024
Dalla Germania Dopo i voti nei tre Länder dell’est, la politica tedesca ha un nuovo vocabolario L'estrema destra tedesca esprime una minoranza di blocco nell'est del paese con cui può facilmente vendicarsi dopo decenni di cordone sanitario. Dall'altra parte, una coalizione delle more schiaccia i moderati fra due forze di sinistra. Con il rischio di far saltare gli schemi più delicati di politica internazionale Daniel Mosseri 23 SET 2024
Negli Stati Uniti Meloni a New York per il vertice Onu e il Global Citizen Award 2024 La premier interverrà oggi al "Vertice per il Futuro": tra i temi, intelligenza artificiale, Piano Mattei, Africa e riforma del Consiglio di sicurezza. In serata sarà Elon Musk a conferirle il premio dell'Atlantic Council. Intanto ha anticipato il suo rientro a Roma a martedì sera Redazione 23 SET 2024
Magazine C’erano una volta le donne afghane Da quando l'occidente ha lasciato Kabul, non c'è stata pace per nessuna: non possono mostrare il loro volto e oggi hanno perso anche la voce, dimenticate dalla sinistra che vaneggiava di “sorellanza” e “talebani inclusivi” 23 SET 2024