Risiko e diplomazia Le due strategie del governo per una svolta su Generali e Bpm La carta del Golden Power su Nataxis e il sostegno alla campagna tedesca di Orcel. Pedine in movimento. Gli esposti alla Consob Mariarosaria Marchesano 21 GIU 2025
chi comanda le banche Quello che Orcel non ha capito delle quote rosa in finanza "L’idea che una donna non possa avere una certa posizione a meno che non ci sia una 'quota' non è accettabile", ha detto l'ad di Unicredit. Peccato, però, che non esista una banca italiana che abbia un amministratore delegato donna Mariarosaria Marchesano 20 GIU 2025
tra inflazione e imposte Paura del drenaggio fiscale? Un meccanismo ad aliquota unica sarebbe utile a tutti E' una delle tante storture dell’attuale sistema tributario. Contrastarlo senza vederne l’origine è un po’ come cercare di riempire un secchio bucato . Riflessioni sulla progressività Nicola Rossi e Carlo Stagnaro 20 GIU 2025
risiko bancario Via libera dall’Antitrust Ue alla fusione Unicredit–Banco Bpm Per Bruxelles, l'impegno della banca di piazza Gae Aulenti di cedere 209 filiali fisiche situate in 181 aree italiane risolve a pieno le preoccupazioni in materia di concorrenza che l'operazione aveva fatto emergere. Respinta la richiesta dell'Agcm: “Nessun motivo valido per il rinvio dell'operazione all'Italia” 19 GIU 2025
Mad in Italy L'industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida "permeato di sentimento antindustriale" 19 GIU 2025
Editoriali Né con Quota 103 né con il Bonus Maroni Con l'arrivo di un incentivo per chi rinuncia alla pensione anticipata, il governo mostra due visioni inconciliabili su lavoro e sistema pensionistico: quella di Salvini e quella di Giorgetti Redazione 19 GIU 2025
Revisione Ccnl Dopo la fiammata d’inflazione, il contratto collettivo nazionale ha bisogno di un tagliando In un paese in cui l’uguaglianza dei salari nelle aziende è un valore profondo e condiviso, serve un correttivo nei ccnl affinché non si svuotino di significato: una clausola inserita per via legislativa che preveda un meccanismo di recupero minimo Marco Leonardi 19 GIU 2025
energia Così il nucleare può essere determinante per la decarbonizzazione. Un paper di Bankitalia L'analisi di Palazzo Koch vede nell'elettronucleare una risorsa per il raggiungimento degli obiettivi ambientali indicati da Bruxelles. I vantaggi si misurano anche su altri fronti, ma va affrontato il nodo della dipendenza tecnologica e del combustibile Riccardo Carlino 18 GIU 2025
Energia e mercati La concorrenza fa bene, l’interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera L'ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un'inaspettata capacità di adattamento Carlo Stagnaro 18 GIU 2025
scivolate Orcel al centro di un doppio risiko, ma da Bpm a Generali i conti non tornano Con le sue mosse, l'amministratore delegato di Unicredit sposta pesi e misure del risiko bancario. Però nella missione più importante che si è dato, cioè fare di Unicredit un campione europeo, appare in evidente difficoltà Mariarosaria Marchesano 18 GIU 2025