Il caso Dopo Salvini e lo smart working un'altra tegola sui ristoranti: l'Ozempic Il farmaco anti obesità, usato da molti come dimagrante, spinge a mangiare meno fuori e potrebbe uccidere la tradizione del pranzo di lavoro 17 OTT 2025
Editoriali L’America First è un pessimo affare per l’Italia Ad agosto l’export italiano verso gli Stati Uniti è sceso del 21,1 per cento. Cercasi reazione Redazione 17 OTT 2025
extraprofitti che? Le capriole di Meloni per non assecondare gli istinti anti bancari di mezzo governo Tutto quello che non torna nella scazzottata di governo sulle banche, con le divisioni tra Forza Italia (che difende gli istituti di credito), la Lega (che vuole tassarli) e la premier che cerca di mediare. Oggi il Cdm Mariarosaria Marchesano 17 OTT 2025
l'anticipazione Generare città, idea su idea Un libro di Manfredi Catella non solo su Milano ma sul futuro globale. Leadership generative e politica autoreferenziale. Il “piano industriale” pubblico che si è fermato. Il ruolo dei privati. Cosa sono i capitali 17 OTT 2025
Il commento I dazi colpiscono import ed export. Zoppas (Ice): “Ma gli effetti reali ci saranno soltanto nei prossimi mesi” L’ultima analisi Istat registra un brusco calo del volume del commercio italiano, moda e agroalimentare i settori più colpiti. “I dazi stanno ridisegnando gli equilibri globali, spingendo i flussi di scambio su nuove rotte”, dice il presidente dell’agenzia Ice Francesco Gottardi 16 OTT 2025
La nomina Fabio Barchiesi è il nuovo amministratore delegato di Cdp Equity Cassa depositi e prestiti conferma la linea della continuità scegliendo un manager interno vicino a Dario Scannapieco. La nomina premia i risultati della holding, che ad agosto ha registrato un valore di mercato di 3,8 miliardi dopo l’utile record 2024 di 3,3 miliardi Redazione 16 OTT 2025
oltre la manovra Lavoro femminile, redditi e intensità della povertà. Ci sono anche buone notizie sull’Italia Tra richieste di manovre “poderose” e nostalgie di spesa facile, pochi ricordano che la vera partita economica si è chiusa nel Piano 2025-2029: ora si tratta solo di restare nel binario della prudenza. Il Dpfp e l’illusione della flessibilità: la disciplina è già scritta Nicola Rossi 16 OTT 2025
L'analisi Semplificare in Europa è un’utopia. Regole sballate e strategie perdenti Sarebbe da preferire un cambio di approccio teso non tanto a inseguire i piani commerciali abilitati, quanto piuttosto a concentrarsi su pochi principi chiari per costruire un ecosistema digitale a cui rivolgersi con fiducia Valeria Falce e Stefano Firpo 16 OTT 2025
Editoriali Abbattere la tassa burocratica, una raccomandazione del Cnel In un’economia che già non brillava per dinamicità, su cui si è aggiunta la pressione dei dazi, l’unica leva che il governo ha in mano per favorire la crescita sono le riforme. La manovra dorebbe abbattere le tasse implicite attraverso liberalizzazioni, semplificazioni e digitalizzazione Redazione 16 OTT 2025
Meloni festeggia lo spread che scende. Ma ora il costo del debito sale Sbaglia, però, chi pensa che la riduzione dello spread, di cui il governo Meloni va fiero perché vuol dire maggiore affidabilità del paese sui mercati internazionali, si sia tradotto in una parallela riduzione del costo del debito pubblico Mariarosaria Marchesano 16 OTT 2025