gli scenari Il governo teme una controfferta su Mediobanca. Perciò servono 2,5 miliardi per migliorare l’Ops E se arrivasse un concorrente di Mps? Una bocciatura dell’ops, così com’è stata anche comunicata, potrebbe rappresentare un messaggio lanciato a tutti i potenziali soggetti capaci di lanciare un’offerta migliore di quella di Montepaschi. I timori del Mef e l'ipotesi francese Mariarosaria Marchesano 01 FEB 2025
Editoriali I dazi di Trump preoccupano anche in Usa Ecco le tariffe su Cina, Canada e Messico. Appello bipartisan degli economisti, affinchè il tycoon ripensi la sua politica economica. Per tutelare i settori industriali che usano acciaio e alluminio come input di produzione Redazione 01 FEB 2025
auto-assoluzione La crisi morde, gli industriali si assolvono: la colpa è di Bruxelles Le riunioni dei confindustriali di queste settimane hanno fatto proprio il leit motiv dell’Europa matrigna. Ma anche l'imprenditoria italiana ha delle responsabilità Dario Di Vico 01 FEB 2025
Costo del denaro Tagliare i tassi oggi, per non doverli tagliare ancora di più domani. Mistero Bce Con inflazione sotto controllo e crescita anemica la Banca centrale europea taglia ancora i tassi d’interesse, che calano di altri 25 punti base. I dubbi sulle decisioni dell'Eurotower per i prossimi mesi Lorenzo Bini Smaghi 01 FEB 2025
Frenata europea Il lavoro cresce, il pil no. Chiaroscuri dell'economia italiana Economia ferma come in Francia e Germania, mercato del lavoro forte come in Portogallo e Spagna. La divergenza tra occupati e output mostra un quadro che sia governo sia opposizione preferiscono non guardare 31 GEN 2025
Risiko e sfide Le banche e le loro grandi mosse, ancora troppo piccole In pochi mesi le acque apparentemente stagnanti della finanza italiana si sono agitate come non succedeva da anni. Ma servono soggetti di scala europea. Il nodo del modello industriale, ovvero della convenienza dell’operazione Salvatore Rossi 31 GEN 2025
Politica monetaria La Bce riduce ancora il costo del denaro. Tasso base al 2,75 per cento Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce i tassi di 25 punti base. “Il processo di disinflazione sulla buona strada”, ma le frizioni nel commercio internazionale potrebbe pesare sulla crescita dell'Eurozona Redazione 30 GEN 2025
i dati L’Ance mostra che l’edilizia non ha subito il temuto tracollo post Superbonus Secondo il rapporto dell'Associazione dei costruttori, la fine dei mega incentivi è stata in buona parte compensata dal Pnrr. Nel 2024 le costruzioni fanno -5,3% (secondo l'Istat +5,5%), aumentano occupati e ore lavorate. Ma cosa succederà dopo il 2026? Luciano Capone e Carlo Stagnaro 30 GEN 2025
costi quel che costi Obiettivo: crescita. Londra prova a rilanciare l’economia esangue Il governo di Keir Starmer ha smesso di essere ecologista, moralista, cauto, ideologico, e ha iniziato a giocarsi tutte le carte possibili per tentare di ribaltare sondaggi e indicatori economiche Cristina Marconi 30 GEN 2025
Gran Milano Banche e banchieri: un mondo da sempre estraneo alla destra, ma adesso le cose possono cambiare Il tentativo di conquista di Piazzetta Cuccia da parte di Mps (passando per Palazzo Chigi) viene vissuta a Milano con una logica di conquista e non di discreta penetrazione degli ambienti della finanza che contano dalla porta principale, come hanno sempre fatto i governi di centrosinistra Mariarosaria Marchesano 30 GEN 2025