Il cattivo rapporto della politica nazionale con i sindaci visto alla luce dei loro successi col Pnrr Sono i rivali più temibili, soprattutto per i parlamentari del loro stesso partito, per le liste elettorali di domani. E sul tema dell’immigrazione, alla sinistra converrebbe ascoltarli Stefano Menichini 24 LUG 2025
Banche Che cosa fare ora Unicredit? Chi sogna l’opzione francese per Bpm? Come orientarsi nel risiko La partita persa da Orcel, la strategia per il dopo, le divisioni nel governo. E poi? Puntini per capire. E idee Mariarosaria Marchesano 24 LUG 2025
editoriali Un’occasione persa sull’energia L’audizione del capo di Arera è il manifesto della politica immobile e inconcludente Redazione 24 LUG 2025
Dati e valutazioni Migliorano i conti pubblici, non i servizi resi dall’amministrazione Le pubbliche amministrazioni ottengono più risorse dai contribuenti, ma non riescono a utilizzarle per migliorare i servizi fondamentale per i cittadini, per le imprese, per la società tutta. E c'è il rischio che gli investimenti tornino a diminuire dopo la fine del Pnrr. L'analisi della Corte dei conti Giacinto della Cananea 24 LUG 2025
L'intervista Brancaccio (Ance): superare il caos normativo. Se si blocca Milano, si ferma tutto il resto Se vengono fuori punti critici nel capoluogo lombardo “l’allarme e la preoccupazione arrivano anche nelle altre città”, dice la presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili: “N on bisogna avere reazioni emotive e di pancia, perché andrebbero a fermare processi fondamentali per il paese” Giuseppe De Filippi 24 LUG 2025
le trattative Nel suk di Trump. Perché l’opzione del 15 per cento per i dazi all'Ue è una finta vittoria Unione Europea e Stati Uniti sono vicini a raggiungere un accordo sul modello di quello raggiunto da Washington con il Giappone. Bruxelles aveva a lungo coltivato l'illusione di dazi zero. Adesso dovrà gestire l'aver calato giù i pantaloni (e i contraccolpi che si abbatteranno soprattutto su Germania e Italia) Stefano Cingolani 23 LUG 2025
l'industria al sud Se Taranto dice no al gas che serve a Ilva, l'alternativa è Gioia Tauro Urso apre all'ipotesi della città portuale per la nave rigassificatrice e i tre impianti di preridotto. In gioco ci sono investimenti e posti di lavoro. La decarbonizzazione dell'acciaieria potrebbe passare dalla Calabria 23 LUG 2025
la strategia Investimenti cinesi. La Nuova via della seta riparte da Africa, energia e minerali critici 124 miliardi in sei mesi per progetti di varia natura. Di questo passo, tutto lascia intendere che l'Africa diventerà da qui alla fine del 2025 il principale beneficiario di iniziative legate alla Nuova via della seta, a scapito anche dell'America Latina. Il consolidamento del ruolo dominante della Cina sul fronte minerario Davide Cancarini 23 LUG 2025
il bilancio La strategia di Cdp per uscire fuori dalla stagione dei paguri Lo scambio Tim-Nexi, l’impegno per Open Fiber e Autostrade, le fusioni in vista, i disimpegni possibili. Un bilancio della cassa Stefano Cingolani 23 LUG 2025
i risultati I numeri (record) di Poste e i prossimi passi La società archivia il primo semestre 2025 con ricavi a 6,5 miliardi, in crescita del 4,8 per cento su base annua e profitti a 1,2 miliardi in aumento del 14 per cento. Performance positive dai pacchi alle assicurazioni, ma il contributo più importante è stato dato da Bancoposta e dai servizi finanziari 23 LUG 2025